Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che tutte le discipline che rientrano nella biologia hanno elementi in comune con l'endocrinologia.
È attualmente noto , per meglio dire, la loro scoperta. Talvolta la funzione scoperta per prima - e che ha dato il nome all'ormone - si è rivelata ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] o per ragioni dimensionali o in conseguenza di comportamenti strategici messi in atto dalle prime espressamente a tale scopo.
Sempre in questo contesto un elemento decisivo nella determinazione del profitto di impresa è la presenza di barriere all ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] piliferi sulla testa, che è la parte del corpo che si abbozza per prima e, man mano che il feto si sviluppa, anche il tronco e gli dall'epidermide al derma profondo e quelle dei singoli elementi cellulari, si sono oggi aggiunte nuove metodiche non ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] lingua poetica, magari attraverso la mediazione del melodramma» (Antonelli 2003: 89). Altre oscillazioni, di cui il primoelemento appare progressivamente in regresso, nei tipi siegue / segue, inimico / nemico, offerire, sofferire / offrire, soffrire ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due reti di elementi diffusori orizzontali (fig. 2) che sono realizzati con transistor N-FET. Il primo strato di diffusione emula gli accoppiamenti eccitatori laterali tra i coni fotorecettori ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] );
(b) alla fine del XII secolo, o tutt’al più ai primi del XIII, anche la lingua della poesia profana appare costituita nelle sue linee : la beneventana per i testi latini, una minuscola con elementi gotici per i testi in volgare (Varanini 1972: 3), ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] : il moto, anziché persistere, termina dopo un certo lasso di tempo.
Questo esempio del tutto elementare ci suggerisce una prima possibilità di classificazione qualitativa dei moti, e quindi dei sistemi dinamici, in conservativi e dissipativi. La ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] più il Distretto di Columbia hanno abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan dal 1° marzo 1847. Nel resto del comprendere 76 sigle locali, nazionali e regionali. Molti altri elementi hanno concorso a costruire il successo all’ONU: l’ ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] l'acquisizione del linguaggio nell'uomo. Non c'è primate non umano i cui pattern vocali siano trasmessi culturalmente di delle femmine a modellare le decisioni del maschio su quali elementi del canto conservare (West e King, 1988). Il processo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] imprenditore sono costi i prezzi che egli paga ai produttori di materie prime e di macchinari, ai lavoratori, ai sovventori di capitali monetari, termini qualitativi e con una rilevante abbondanza di elementi non riducibili a un unico parametro di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...