L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] ) e della complessificazione interna (asse verticale).
Pur impedendo processi di acquisizione in moglie, uno maestra). L’espressione del plurale è affidata dapprima a elementi lessicali (tutti omo, due amica) e in seguito alle terminazioni ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] partecipe di tali novità, che fonde armonicamente con gli elementi della sua cultura di base, che è romana e soprastante; la narrazione assume in tal modo un andamento verticale, volto a sottolineare la preminenza e la centralità della vicenda ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] delle classi inferiori nell'arena politica nazionale costituirono l'elemento cruciale di questo sviluppo (v. Bendix, 1977). 1931).
La cittadinanza è spesso concepita come un rapporto verticale tra ciascun cittadino e lo Stato. Lo Stato dovrebbe forse ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] partecipano alle reazioni nucleari e la loro densità è perciò in rapporto con le abbondanze degli elementi leggeri. La banda verticale del diagramma mostra lo stretto intervallo delle densità barioniche che producono le effettive abbondanze degli ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] dimostra capace di determinare una caduta quasi verticale nella frequenza delle cronicizzazioni della malattia nel essere alleviato da questa manovra.
Come già detto, un altro elemento discriminante tra i due tipi fondamentali di cefalee primarie è la ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] a livello scientifico e [doveva] diventare un elemento fondamentale della stessa preparazione scientifica». Così come si se riesce a risolvere problemi, adottando una prospettiva verticale, genetica e quindi storica, senza sezionare quegli stessi ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] (1343-1347) l'opera di N. mostra una crescente assimilazione di elementi del Gotico settentrionale. A tale fase appartiene il S. Pietro che panneggio ondeggianti, giocati in contrasto con la caduta verticale degli orli. In queste due opere N. assimila ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] chimici dei primi 6 periodi, cioè quelli che iniziano con la sequenza verticale dall'idrogeno (H) al cesio (Cs). Gli elementi della serie dei lantanidi e degli attinidi non saranno discussi in dettaglio, sebbene le considerazioni di carattere ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] del palazzo dei Priori, a blocco parallelepipedo a sviluppo verticale e con torre, precede di pochi anni esempi fiorentini di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss. Niccolò da Tolentino e Pietro (Volterra, ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] va tenuto quindi presente che l'altezza dell'atleta è un elemento importante nel determinare la lunghezza del lancio. La deviazione è ha un'angolazione di circa 25° rispetto alla verticale. Tale angolo è comunque in funzione della velocità della ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...