L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] il tasso di dialettalismo esplicito, a volte attenuato da un’edizione all’altra, come nel Demetrio Pianelli di EmilioDeMarchi (Serianni 1990), quanto l’emergenza sempre più forte di strutture dell’oralità che portano la scrittura letteraria verso ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dialetto, in genere riservato alle battute di dialogo dei personaggi popolari, si possono citare i lombardismi di EmilioDeMarchi (chicchera «tazza», credenzone «credulone»), gli intercalari veneti di Antonio Fogazzaro («Dove la va, sciora Lüisa, co ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] collegio, poteva andare in una casa dove c’erano di quei pasticci? (Federico De Roberto, I Viceré)
d. All’imbrunire uscirono i primi lumi dalle botteghe (EmilioDeMarchi, Demetrio Pianelli)
Non solo i verbi inaccusativi, però, hanno il soggetto in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana della casa editrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’EmilioDeMarchi di Vittore Branca e il Federigo Tozzi di Ferruccio Ulivi, che, insieme a Petrocchi aveva curato un’Antologia della ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] buggerare («si può sapere qualche cosa di quel che si fa e di quel che si buggera in questa casa?», EmilioDeMarchi); buscherare; fregare, fregarsene, frego; impiparsene («la gente [...] si contentava di guardargli in viso, con un’aria, come si dice ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Rizzi, già amico di Manzoni, Pio Rajna, Stefano Palma, autore di un noto vocabolario di agricoltura e pastorizia, EmilioDeMarchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della sera. A mettere in ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] masculini che nel singulare finiscono in a, e, o e de i feminini che in e et o vi finiscono, i di professione) come ➔ Carlo Emilio Gadda, potrebbero essere seguite tipo di quelli di Panzini e di Marchi, anche quando sono opera di linguisti lontani ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...