• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [24]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Temi generali [3]
Linguistica generale [2]

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si (se; sé; sil; sin) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] di veder si brami; XXIX 115-117 si va .. / ... si rida / ... si richiede: si vedano anche le altre attestazioni, compreso l'enclitico Né giugneriesi, v. 49). ‛ Si ' impersonale con verbi enunciativi è limitato a ‛ si legge ' (If V 58, XIX 85; passivo ... Leggi Tutto

ELISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella grammatica latina, si chiama elisione il fenomeno per cui, incontrandosi due vocali, una in fine l'altra in principio di parola, la prima di esse si dilegua o si attenua. L'elisione è dunque una [...] l'iato. In italiano il fenomeno avviene quasi sempre con gli articoli (lo, la, gli dinnanzi ad i, le); con le particelle enclitiche pronominali ed avverbiali (lo, la, gli, le; mi, ti, si, vi, ci, ne); con che, sia congiunzione, sia pronome; con ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTROFO – DITTONGHI – SINALEFE – APOCOPE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISIONE (1)
Mostra Tutti

ESAMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama comunemente, senz'altro, esametro l'esametro dattilico, il verso che da Omero in poi è tradizionale per tutta l'antica epopea (v.) greca e romana, compresa anche quella che noi chiameremmo piuttosto [...] ogni esametro v'era pausa; una certa tendenza originaria ad adeguare proposizione e verso, e specie il divieto di enclitiche in principio di verso confermano questa induzione. L'esametro dattilico appare a noi quale verso recitativo; ma esso deve ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ESAMETRO LEONINO – METRICA BARBARA – RINASCIMENTO – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAMETRO (1)
Mostra Tutti

clitici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] né negati né focalizzati. I clitici che stanno prima della parola si dicono tradizionalmente proclitiche; quelli che stanno dopo enclitiche. La parola a cui un clitico si attacca è detta il suo ospite. L’insieme dei clitici è un caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE – NEOCLASSICISMO

modali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] trovarsi tanto prima del verbo modale (in posizione proclitica; ➔ parole proclitiche) quanto dopo l’infinito (in posizione enclitica; ➔ parole enclitiche). Si considerino tre testi: (1) Al pian terreno, dove s’eran già fatte le ripartizioni, c’erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – DE AMICIS, EDMONDO – PREDICATO VERBALE – VERBI AUSILIARI – LINGUA ITALIANA

CESURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pausa metrica. Le forme legate da responsione (se versi o strofe poco importa) sono separate da una pausa. Nella metrica antica, caratteristiche della pausa sono l'obbligo di fin di parola e spesso di [...] , da cui Zambaldi) sono ormai antiquate ed erano sempre confuse. Su cesura dopo praepositiva (proclitiche) e innanzi postpositiva (enclitiche), permessa sì o no e dentro limiti diversi secondo i diversi autori, è fondamentale, per il greco, Maas ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – HEIDELBERG – GOTTINGA – DIERESI – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA (1)
Mostra Tutti

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] pronomi ➔ clitici, che devono, come nelle altre forme finite del verbo, obbligatoriamente seguire (diventando ➔ parole enclitiche) e non precedere la forma verbale: parlami, andatevene, facendolo, presolo. Le possibilità di rendere comando, monito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA

sintagma verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] precedono la forma verbale finita, sono cioè proclitici, mentre quando seguono una forma verbale indefinita o un imperativo, sono enclitici: (55) Gli portò anche, una volta, un flauto (Ginzburg 1961: 71) (56) domani dobbiamo portarlo all’ufficio (LIP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – CONGIUNTIVO TRAPASSATO – AVVOCATURA DELLO STATO – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

parentela, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] giustu lottare è buenu reagire è veru la sai, ma mai lottare contro li frati toi»). Quando, invece, è la forma enclitica singolare a mancare, non si ha enclisi neanche al plurale (Renzi 2001). Collodi, Carlo (1983), Le avventure di Pinocchio, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSALE LINGUISTICO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LÉVI-STRAUSS, CLAUDE – ITALIA MERIDIONALE

raddoppiamento

Enciclopedia on line

In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] terza persona dell’indicativo (salvo per dire) e vuole come questa il r., espresso anche dalla scrittura nella composizione con particelle enclitiche (es., vammi, dammi, dimmi, fammi, stammi); e una forma più moderna va’ o vai, da’ o dai, di’, fa’ o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTATTICO – CONSONANTE – DITTONGO – FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddoppiamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
enclìtico
enclitico enclìtico agg. [dal lat. tardo enclitĭcus, gr. ἐγκλιτικός, der. di ἔγκλισις: v. enclisi] (pl. m. -ci). – Di parola atona che si appoggia nella pronuncia alla parola precedente (v. enclisi): particella e., pronome e., avverbio enclitico....
èncliṡi
enclisi èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente in modo da formare con essa un’unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali