DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] 'epoca. W. Sutton e T. Boveri avevano stabilito la diversità qualitativa oltreché quantitativa tra le coppie dei ai fenomeni del mondo chimico fisico: le modificazioni della forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] della ferrovia Tunisi-Goletta-La Marsa, all’epoca di proprietà britannica, da parte della società il collegamento dei vari istituti onde si compone» (dalla prefazione a Istituzioni di diritto musulmano, p. VI). Questa comune coscienza giuridica ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] un monumento pel ministro Acton da collocarsi nella chiesa dei Crociferi in Palermo (ancor oggi esistente); studio su dove attualmente si trova, comunemente intesa come Fontana Falconieri. e soffocato da costruzioni di epoca recente.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] slavo, alle comuni matrici e alle comuni correnti europee. E termine) che, a partire dall'epoca di Pietro I il Grande 314, 345-349, 354, 363.
Fonti e Bibl.: Necr. in Strenna dei romanisti, n. dedicato al Natale di Roma MMDCCXXXIII, 24 apr. 198o, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] nel recupero dei beni della mensa, fortemente impoverita nei precedenti anni di vacanza: si oppose al Comune fiorentino per circolante in città sulla quale – sebbene le fonti dell’epoca tacciano – si sbizzarrirono i primi commentatori di Dante fino ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] cuore dipendente dai comuni tegumenti. Nello stesso periodo inquadrò clinicamente un'affezione all'epoca poco studiata negli animali 5, I [1890], pp. 461-476). Riconosciuta la validità dei suoi studi, il G. fu chiamato a partecipare ai lavori della ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] lui iniziarono un ménage à trois cementato dai comuni interessi politici e finanziari dei due uomini, ma soprattutto dal lungo amore nulla di intentato, mai si presenterà al nostro paese un'epoca come questa"; e convinta d'altro lato che solo così ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] La pace di Lucca del 27 apr. 1413tra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc , Fazioni in Corsica all'epoca di Alfonso il Magnanimo, in " et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] , e del successivo stanziamento, in epoca preistorica, nella "Babilonide", alla confluenza di Tigri ed Eufrate.
Tale argomento poggiava su una vasta analisi comparativa dei vocaboli comuni al lessico dei vari popoli semitici, che risalirebbero a ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] Morigi, membro della locale Accademia dei Selvaggi e archivista del Comune, e il carmen di Antonio comuni, probabilmente di proprietà di Cavazza poi passate a Tebaldini, dimostrazione della povertà di mezzi della tipografia romagnola dell’epoca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...