REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] più alta il picco corrispondente alla diffusione profondamente inelastica scompare. Nel caso delle collisioni centrali, si passa da studio delle r.n. con i.p. comporta, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione di stato della materia ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] soggettivo della scrittura dell'antropologo equiparata all'opera inventiva del romanziere. Una tale equazione, inizialmente e hanno tuttora larga diffusione. La seconda ragione è l'attacco all'attendibilità etnografica della sua ricerca, cosa che ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] a moltiplicarsi. Si sviluppò, stimolato dalla diffusionedelle reti di telecomunicazioni, il settore degli 1), funzione obiettivo espressa da un'equazione (in genere lineare), vincoli espressi da equazioni e disequazioni (in genere lineari). Spesso ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] unicità in questa classe, limitandosi però al tipo di equazionidella teoria del controllo. R. Jensen (1988) ha York 1985; D. G. Aronson, The porous medium equation, in Nonlinear diffusion problems, a cura di A. Fasano e M. Primicerio, ivi 1986; ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] dalla concentrazione di una sostanza che non compare nell'equazione stechiometrica della r.: la r. avviene in più stadi nel complesso il quadro cinetico della catalisi eterogenea; spesso i fenomeni di diffusione dei reagenti nel solido ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] i mezzi stessi. Le onde elettromagnetiche di maggior diffusione hanno bande di frequenza che vanno dalle basse parametri ambientali da relazioni integrali, e la soluzione della corrispondente equazione non ha in genere una soluzione unica. Gli ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] altamente significativo e che la rispettiva retta di regressione è espressa dall'equazione: y = 93,30 + 2,2989 • x, nella quale nel quale la diffusionedelle conoscenze mediche sulle malattie e l'estensione delle indagini statistiche hanno ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] calcolo dei loro valori viene perseguito risolvendo un sistema di equazioni algebriche del tipo:
✄
Trattandosi di un sistema non reti di reazioni catalitiche.
Interazione fra cinetica e diffusione
Una delle caratteristiche peculiari dei s. r. c. si ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] carica dell'elettrone) (v. Fotoslattricità). Così accade che le radiazioni di frequenza elevate come la luce ultravioletta, i raggi X e i raggi γ sono agenti ionizzanti.
A questi fenomeni di ionizzazione si sovrappongono altri fenomeni di diffusione ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] di fenomeni diffusivi che evolvono nel tempo, come la propagazione della temperatura in una sbarra di metallo o la diffusione di un inquinante in un liquido. Il modello base è dato dall'equazione del calore o di Fourier. In questo caso, anche se ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...