TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] tempo solare vero è detto equazione del tempo. Essa si annulla secondo = 15 secondi d'arco e reciprocamente: 1 grado = 1/15 di ora = 4 minuti; 1 primo d'arco = 1/15 di minuto = 4 secondi; i secondo d'arco = 1/15 disecondo = 0″,0666...
Con le unità di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] in gradodi inibire in vitro la sintesi di glicogeno attraverso il sistema UDPG.
Di particolare di un acido grasso a catena lineare a numero pari di atomi di carbonio in unità bicarboniose (β-ossidazione) avviene secondo la seguente equazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] della equipartizione, a½ f k T, essendo f il numero dei gradidi libertà del sistema. Il valore medio w dell'energia in un occupanti il volume V, vale, secondo la statistica di Boltzmann, la classica equazionedi stato dei gas perfetti
Nel caso ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] nome. Jacobi, dopo aver trasformata un'equazione differenziale considerata da Legendre nell'equazione differenziale lineare (detta equazionedi Jacobi)
dove è
pose la variazione secondadi I sotto la forma
e di qui dedusse, attraverso a uno studio ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] a+b=γp; se invece c è divisibile per p (questo è il secondo caso) allora si ha che a+b=pp⁻¹γp. S. Germain usò queste più piccola.
Con equazionidigrado maggiore questo metodo in generale fallisce. Data un'equazione polinomiale a coefficienti interi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02 , la seconda e la quarta; sui primi tre di questi gradi costruire una terza e avremo i tre gradi mancanti a ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Dalle equazionidi campo discendono varie geometrie possibili a seconda della densità di materia; i modelli di per raggi X tra 2 e 30 keV a largo campo (WFC, campo 40×40 gradi quadrati) che copre parte del campo del GRBM (che è quasi la metà del ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la gravità nel punto considerato;
b) una secondaequazione è l'equazione fondamentale dei gas perfetti, data dalla fisica. Notiamo in proposito che, a causa dell'altissima temperatura e quindi dell'alto gradodi ionizzazione, si dimostra che i gas ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] l'organo di controllo è in gradodi conoscere e di eseguire. È evidente che le prestazioni di una seconda fase, introdurre "fattori di scala" che consentono di passare dalle equazioni anzidette alle cosiddette "equazionidi macchina", cioè di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di mediano, sono presenti vistose irregolarità, e la seconda è che gli andamenti diurni da giorno teorica si basa quindi sul considerare l'equazionedi continuità [1] per ogni i- ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....