ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] gradodi governare efficacemente tutte le province imperiali, né di II, è conservata negli atti del secondo concilio di Nicea (787), editi in I.D , in Nascita dell'Europa e Europa carolingia: un'equazione da verificare, II, Spoleto 1981, pp. 919-67 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] vive e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece ) plasmata secondo le percezioni e inclinazioni dello storico, ma che serba nondimeno un gradodi autonomia, nel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] come nel lessico.
Archetipi o tipi ideali?: secondo Lovejoy ci sono delle i. riconducibili a , e si esplica attraverso il sistema diequazione malattia=peccato, messo a punto dai a strutturare una storia in gradodi misurare l'impatto sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] valida un'approssimativa equazione tra prestazione e parte la circostanza che (secondo la stessa definizione marxiana) di mezzi di produzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . Per tornare all'esempio matematico di prima, la specificità del concetto diequazione elaborato nell'antica Cina può essere Per molti, la tesi secondo cui soltanto la matematica astratta, o persino pura, è in gradodi svilupparsi è un'ovvietà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , con un maggior numero di osservatori e con nuovi metodi di analisi, inclusi l'equazione dell'osservatore e il metodo di origini sconosciute (e, secondo Hume, inconoscibili) ‒ organizza le idee elementari in serie complesse, secondo il loro gradodi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] della πόλιϚ. Il massimo gradodi esclusione tocca invece, in Tucidide aveva attribuito a Pericle la frase famosa, secondo cui "la città nel suo insieme è un' equazione 'società cittadina=comune' senza specificarne meglio l'area e il preciso momento di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di censura promossa dai vertici dell’esercito verso l’equazione fra pacifismo e disfattismo di cattolica italiana come tale, celebra, gradisci o nostro Sacro Cuore, che essa trentina di edizioni nell’Ottocento. Si tratta, secondo Pietro Stella, di un ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] esperienza lavorativa. A parte l'ovvia equazione che si stabiliva tra l'attività di lavoro esercitata e la libertà dell'individuo minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina diseconda qualità, del peso di 8 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e giustificazione di questa estinzione d'una brutalità inaudita della libertà individuale, l'equazione, tanto basilare loro estensione ai sistemi comunisti, secondo l'analogia fra dittature di destra e di sinistra, urta invece contro problemi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....