• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Fisica [138]
Matematica [128]
Fisica matematica [66]
Storia della fisica [51]
Temi generali [44]
Meccanica [42]
Analisi matematica [41]
Chimica [36]
Meccanica quantistica [38]
Storia della matematica [37]

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] , il metodo elaborato da Siacci consistette nell’integrazione tra l’equazione dell’odografia con le altre equazioni differenziali del moto pervenendo alle espressioni integrali, ‘formole del tiro’ che vengono adottate dalle artiglierie di tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Ettore Mario Cermelli Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] le gittate talmente grandi da richiedere un percorso a notevole quota del proiettile. Il problema proposto e risolto dal C. consiste appunto nell'integrazione delle equazioni differenziali del moto di un proietto nell'ipotesi che la densità dell'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] egli dimostrò che le soluzioni delle equazioni del moto (equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine) possono ottenersi anche risolvendo un'equazione alle derivate parziali del primo ordine, nota come equazione di Hamilton-Jacobi. Di seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] trovano utile interpretazione nel fenomeno della diffusione, del moto browniano, dei flussi di calore e di cariche e. differenziali alle derivate parziali totalmente nonlineari del primo o del secondo ordine (v. equazioni differenziali, App. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

Equazioni differenziali alle derivate parziali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] o utilizzare le equazioni differenziali ordinarie per descrivere il moto dei veicoli, costante data. In questo caso la soluzione dell'equazione differenziale è semplicemente una traslazione a velocità a del dato iniziale verso destra, se a>0, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – APPROSSIMAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali alle derivate parziali (1)
Mostra Tutti

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] delle equazioni differenziali ordinarie (dando, tra l'altro, il metodo d'integrazione delle equazioni stabilì le equazioni generali dell'idrodinamica, mentre nella balistica diede notevoli casi d'integrabilità delle equazioni generali del moto di un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

moto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moto mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] e. ◆ [MCC] Equazioni delle costanti del m.: v. moto, costanti del: IV 121 b. ◆ [MCC] Equazioni del m.: le equazioni, per lo più differenziali, che danno le coordinate del punto mobile come funzioni del tempo: v. equazioni differenziali alle derivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

Navier-Stokes, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Navier-Stokes, equazioni di Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] del fluido e formalizzano matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell’energia. Si tratta quindi di tre equazioni problemi del millennio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FLUIDODINAMICA – ACCELERAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navier-Stokes, equazioni di (1)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ’. Si tratta di un sistema di n equazioni differenziali del second’ordine nelle n funzioni incognite q1(t), q2(t), ..., qn(t), quindi di un sistema atto a determinare completamente il moto quando siano altresì assegnati i valori iniziali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] Coriolis) e, insieme, quello di forze apparenti del moto relativo. Esse non soddisfano il terzo principio della circostanza che le forze attive siano conservative, la precedente equazione (differenziale del 2° ordine) dà luogo a un integrale primo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali