Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] padre Del Bono contattava De Gasperi che garantì un contributo economico all’iniziativa. La rivista uscì a Roma nell’agosto 1953 quello «di contrastare le false dottrine che insidiano l’equilibrio spirituale dell’uomo». La rivista intendeva «da un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] mercati cittadini e 19 caravanserragli su 53. Al Cairo la zona di attività economica principale ai lati della Qasaba (ca. 60 ha) comprendeva 58 sūq su storiche e sociali che regolavano l'equilibrio confessionale tra musulmani dominanti e gruppi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dello Stato, una concessione che s’inserisce in un equilibrio funzionale ma pur sempre ambiguo.
Dopo il fascismo. Badia Fiesolana 1876-1915, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-economiche in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è chiara: apprezzamento per le iniziative, ma nessun contributo economico. Tenta a questo punto di coinvolgere i vescovi italiani anni. Anche questo aspetto sarà fondamentale per gli equilibri dei conclavi del 1978, dove riemerge una candidatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , analizzare e coltivare piante che potessero rivestire utilità economica per i possedimenti della Gran Bretagna. A partire dal di un'immagine della Natura come sistema ordinato ed equilibrato; nei resoconti del tempo abbondano di conseguenza le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] inoltre aveva ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era basavano appunto sul fatto che i continenti raggiungono un equilibrio idrostatico tra un moto di immersione e uno di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] social-comunismo la Chiesa cattolica uscì lentamente dal suo arrocco difensivo e ritrovò via via posizioni più equilibrate in campo economico e politico, inaugurando, non senza lentezze e arretramenti, con l’enciclica Rerum Novarum del 1891 una nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] tipo di privilegio dovuto essenzialmente a fattori di ordine economico, non al rapporto personale con il sovrano, che semplice ubbidienza al sovrano, ma è il rispetto dell'equilibrio cosmico, incarnato nella dea Maat. Questa nuova concezione ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] . Le libertà ecclesiastiche sono l'indice del variabile equilibrio fra le pretese avanzate dalle due comunità. Con cui parla Adam Smith: il sistema non politico, ma appunto economico, capace di generare e assicurare benessere in una società bene ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] militare del III secolo abbia turbato questo equilibrio: l'esercito ha mobilitato i collegiati per de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., Science and civilization ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...