Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Perissodattili); Xenartri (Cingulati e Pilosi).
Origine e successione geologica
Mesozoico. - Comparsi sulla Terra nel Triassico, con dovuti ai fenomeni glaciali e, mentre al principio dell’era una ricca fauna di clima temperato popolava l’Europa, ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] piccole prima che raggiungano il suolo; l’intensa attività geologica, che distrugge i crateri in tempi relativamente brevi. Il palla di fuoco il cui splendore, a 600 km di distanza, era, a detta dei testimoni oculari, superiore a quello del Sole. Si ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] ben poche informazioni vennero ottenute su M. prima dell’era spaziale.
Il quadro delle caratteristiche fisiche del pianeta è emerso crosta del pianeta avvenute in una fase della storia geologica di Mercurio.
Il suolo mercuriano
La superficie del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] circa 130 km e un minimo di 50 km.
Di costituzione geologica molto antica, con formazioni di origine precambriana e, in parte a ridursi (nei primi anni 1990, il tasso di incremento demografico era del 3,2% e l’indice di natalità del 40‰). Le ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] Dana (1873) geosinclinali. A differenza dei geologi statunitensi che consideravano la geosinclinale un affossamento presente del Cenozoico. L’oceano che separava queste masse continentali era la Tetide. Un altro esempio di orogeno di collisione è ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] determinare.
Pechino. - In seguito a scavi praticati dal geologo austriaco Zdanski, nel 1923, in un deposito fossilifero di di m. 3 di lunghezza per oltre m. 2 di larghezza ed era delimitata da scapole e mandibole di Mammut. In questa tomba erano i ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] larga messe di conoscenze sicure proviene dalle esplorazioni dei due geologi francesi Ami Boué (1834-1864) e Viquesnel (1842 , che si vuole contasse 60.000 ab. nel sec. XVIII, quando era centro di studî e di culto, con una diecina di chiese; essa andò ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] Settanta il metodo principe per questo genere di previsione era riconosciuto nello studio dei cosiddetti precursori sismici: certe caratteristiche variazioni temporali e spaziali di grandezze geologiche (per es., la giacitura di strati del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] marine, la dinamica del moto ondoso ecc.; degli aspetti geologici, come la morfologia e topografia dei fondali e dei versanti Si è constatato in modo drammatico che soltanto nel Pacifico era stato predisposto un sistema d'allarme contro gli tsunami, ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] Questo accade a tutte le scale temporali, da quella geologica (dalle centinaia di migliaia alle centinaia di milioni di che si estende per quasi tutto il Medioevo, seguita dalla piccola era glaciale collocabile tra il 1350 e il 1850 circa e da un ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...