I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] + genitivo contendono rispettivamente il campo al dativo e al genitivo semplice (peraltro con zone di sovrapposizione). Una fase ormai avanzata (la forma lui soggetto, al posto di egli; ➔ caso).
L’estensione dell’accusativo in luogo del nominativo non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] non richiedevano questa qualità, per esempio per coperture di piccola estensione; inoltre, le fibre della palma potevano essere i piselli (Pisum sativum), occasionalmente coltivati anche nei campi, e i ceci (Cicer arietinum). La lenticchia ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] si sono dimostrate di valido aiuto alla diagnosi, specialmente nel campo delle lesioni di studiare la cute fino alla profondità di circa 3 cm. L'indagine è di supporto per lo studio dei tumori cutanei (estensione, profondità), della senescenza, di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] o la 'devianza sessuale');
b) l'estensione e la struttura del fenomeno (la percentuale di diffusione, la distribuzione sociale);
c) riforme come quelle che propugnano una maggiore uguaglianza nel campo dell'istruzione o in quello del lavoro; la ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] referenti materiali e alla vita pratica. Citando dal solo campo semantico della gastronomia, arrivano dal Piemonte la fontina e cose», «stavi fresca davvero». È degna di nota, infine, l’estensione del lessico tramite il ricorso ad alcuni tecnicismi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] nell'Ottocento nel campo della meccanica celeste, dove non si poneva alcun problema di stabilità della descrizione in di trasformare il caos spaziale in caos temporale. A causa dell'estensione infinita del sistema, una configurazione (per es., di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] morte. È diversa dalla privazione della vita come un campodi concentramento è diverso da una prigione, perché aggiunge alla almeno cinque secoli, quindi, la pena di morte non è usata, o se lo è, non ha l’estensione e l’ufficialità che avrà in seguito ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] vere e proprie operazioni minerarie, protrattesi durante secoli, gli affioramenti di selce sono stati totalmente esauriti su tutta la loro estensione, la cui lunghezza era originariamente di circa 800 m.
A Nazlet Khater sono stati trovati anche gli ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] L’estensione dei metodi della ricerca etnologica anche all’ambito degli studi musicali rafforzò l’emergere di questa sensibilità Contemporaneamente l’incremento della delega tecnica produce un campo d’esperienza nel quale l’apertura all’eterogeneo, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] rivendicazioni, progettando strategie relative ai consumi, alla loro estensione, al loro controllo e così via.
Minore attenzione condurre ricerche sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...