L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] la regola scolastica che la richiede solo se c’è una vocale prima della terminazione (camicie e grigie ma lance e frange) Questo quadro può contribuire a spiegare, per analogia, l’indebita estensione dell’apostrofo sia dopo qual in qual è, sia dopo ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] sono raggruppati in diverse classi flessive;
(e) l’estensione dei paradigmi può essere molto ampia per numero di forme subisce variazioni importanti secondo la posizione che essi occupano: ad es., la vocale -i (di mi, ti, ecc.) cambia in -e se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] aggiunge l'incapacità di trattare l'esplosione combinatoria: l'estensione a problemi più ampi non si affronta semplicemente con dell'elaborazione del linguaggio vocale: il riconoscimento e la sintesi del linguaggio vocale dell'uomo richiedono ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] invece, nel contare, il numero 3 è rappresentato dall’estensione del pollice, indice e medio (fig. 6). Quest’ motivo le lingue dei segni, così come le lingue vocali, possono contribuire notevolmente a comprendere meglio le caratteristiche culturali ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] meridionale e in Africa si confondono nei testi scritti le grafie di + vocale, i + vocale e ge, gi (si trova, per es.: aiutor per adiutor, (Ferguson 1959; ➔ bilinguismo e diglossia). L’estensione del termine all’ambito romanistico (Lüdtke 1964) ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] aggiunse l’incapacità di trattare l’esplosione combinatoria: l’estensione a problemi più ampi non si affrontò semplicemente con hardware ’elaborazione del linguaggio vocale: il riconoscimento e la sintesi del linguaggio vocale dell’uomo richiedono ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] , A bibliography of the works of G. V., 1813-1901, I, Vocal and instrumental works, New York 1973, II, Operatic works, 1978; M. : la voce è stata aggiornata con informazioni provenienti da fonti di datazione successiva a quella della sua estensione ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] mutare nei diversi luoghi e nelle diverse epoche. L’estensione dei metodi della ricerca etnologica anche all’ambito degli negli anni Novanta ha elevato a virtuosismo l’innesto di vocalità siberiane e balcaniche, nonché di strumenti musicali di area ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] si registra un tendenziale aumento della prima formante per le ➔ vocali e le sonoranti (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di), una maggiore estensione dello spazio vocalico (Krause & Braida 2003; Smiljanić & Bradlow 2005), così come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] durata arbitraria. Helmholtz lo usò per riprodurre e ricostruire le vocali ed esso gli consentì di rispondere sia al quesito se i riempito d'aria parzialmente delimitato da corpi fissi di estensione finita, si possono eccitare onde sonore in un punto ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...