LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . Ital. Preist. Prot., Firenze 1974; S. Tiné, Il neolitico e l'età del Bronzo in Liguria alla luce delle recenti scoperte, in Atti 16ª Riun. varie realtà culturali (bizantina, longobarda, carolingia), chiariscono il contesto entro cui sorsero ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] papi (da Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, registra: l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'età delle crociate, al varco dei Pirenei, la leggenda di Orlando, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Europe nouv., 2ª ed., Parigi 1928, p. 379 segg.
Storia. - Fino ai Carolingi. - Prima che, fra il sec. V e l'VIII d. C., vi da quello del resto della Francia.
Fu abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Les enceintes romaines de la Gaule, Parigi 1907, pp. 166-171.
L'età medievale e moderna. - Come nelle altre città dell'Aquitania, anche a Bordeaux sua storia nei secoli seguenti: nell'era carolingia divise la sorte dell'Aquitania, fu orribilmente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il carattere del paesaggio né le condizioni dell'insediamento rurale esistenti nell'Europa occidentale nell'ultima etàcarolingia. In alcuni luoghi, peraltro, l'incremento delle abitazioni esterne dovette assumere nel giro di qualche decennio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Nonantola, Bobbio e più a sud Farfa. I più di questi scriptoria raggiunsero la massima fioritura in piena etàcarolingia, nel secolo IX. Nell'Italia meridionale rimasta longobarda, centro assai operoso di produzione libraria fu Montecassino, ma per ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] der Grosse in Selbstzeugnissen und Bilddokumenten, Reinbeck b. Hamburg 1972; W. Messerer, Karolingische Kunst, Köln 1973; Roma e l'etàcarolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976; C. Rauch, H.J. Jacobi, Die Ausgrabungen in der ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , ricevette in assoluto il più elevato numero di donativi pontifici. Considerando che il radicale ampliamento della chiesa in etàcarolingia - che ne fece uno dei monumenti più rilevanti della Roma del IX secolo - è abitualmente attribuito al ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Eine Untersuchung über die karolingischen Gutachten zum byzantinischen Bilderstreit, Berlin 1958, particol. pp. 45-52; F. Cognasso, Ipapi nell'etàcarolingia (795-888), in I papi nella storia, a cura di P. Paschini-V. Monachino, I, Roma 1961, pp. 271 ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] -87; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 25-37; F. Cognasso, I papi nell’etàcarolingia (795-888), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 328 s.; O. Capitani, Ausilio ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...