GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] e castelli della provincia di Grosseto, a cura di G. Guerrini, Siena 1990; G. Ciampoltrini, Annotazioni sulla scultura di etàcarolingia in Toscana, Prospettiva 1991, 62, pp. 59-66; V. Ascani, Architettura e scultura architettonica, in Il duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] consigliere del re franco Dagoberto, Eloi, con un decoro a cabochons e cloisonné o il calice in avorio, di etàcarolingia, di Deventer, dalla decorazione esclusivamente vegetale. All’occasione non mancano tuttavia oggetti con incisi una croce o altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] cielo letteralmente scalando una montagna di nubi, secondo un’insolita iconografia destinata a ricomparire solo in etàcarolingia, quando forse proprio questa tavoletta è adottata come modello.
La consapevolezza dell’ambiguità semantica inerente al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] De institutione clericorum, la testimonianza più completa sui programmi e sugli autori “in uso alle scuole” in etàcarolingia, Valafrido Strabone di Reichenau, Lupo Servato di Ferrières, senza contare la schiera di geniali Scoti esuli sul continente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] grande “rinascita del classico” – intesa in senso culturale e, nello specifico di nostro interesse, figurativo –: l’etàcarolingia. Va peraltro detto che essa trae alimento proprio dalle esperienze provenienti dalla parte a essa politicamente avversa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] a creare una rete che collega i tanti monasteri, episcopii, parrocchie, scrittorii, corti e palazzi sorti o restaurati in etàcarolingia, in uno scambio permanente di libri, doni, informazioni e commissioni. I nodi di questa rete si misurano dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] e poesia epica è costituita dalle numerose vite di santi in versi che, in continuità con le molte riscritture metriche di etàcarolingia, suscitano attenzione nei secoli XI e XII. Fra gli esempi di maggior spicco ricordiamo la Vita sancti Malchi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] nelle epoche successive; la presunta attribuzione di un commento a Giovanni Scoto Eriugena, il massimo filosofo dell’etàcarolingia, è stata dichiarata insostenibile dagli studiosi moderni, pur se si riconosce che questi utilizza non solo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] sino a Bernardo di Clairvaux, passando per Isidoro di Siviglia e gli innumerevoli Specchi dei principi composti in etàcarolingia.
Secondo questa tradizione di pensiero, a prescindere dalle loro qualità personali, tutti i principi terreni sono scelti ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] , Paris 1949², pp. 474, 477-78; F. Dvornik, Le schisme de Photius.Histoire et légende, ivi 1950; F. Cognasso, I papi nell'etàcarolingia (795-888), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 331-33; L. Duchesne, I primi tempi ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...