Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] da Metone di Atene.
Le opere di Beda contribuiscono in modo determinante alla rinascita della cultura scientifica europea in etàcarolingia. Di fatto, a partire dal IX secolo, la cognizione della sfericità della Terra e dei cieli, nonché l’idea ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che salva le anime dagli inferi.A partire dall'etàcarolingia immagini di D. compaiono, oltre che nella miniatura, in opere di carattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] del Purgatorio, la Visio Baronti (primo viaggio nell’aldilà, datato al 678), mentre nelle visioni politiche di etàcarolingia vengono dannati o salvati personaggi contemporanei come Ludovico il Pio nella Visio cuiusdam pauperculae mulieris, o Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] . La vicinanza di questo contesto teorico alle scienze del linguaggio getta le sue radici già nella trattatistica dell’etàcarolingia, in particolare nelle anonime Musica e Scholica enchiriadis, ma si precisa nei secoli centrali del Medioevo in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] si formalizza anche il rito d’ingresso nel vassallaggio che sviluppa la cerimonia dell’accomandazione già attestata per l’etàcarolingia. Esso prevedeva in genere tre momenti: l’omaggio, durante il quale il vassallo poneva le proprie mani tra quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] polarizzando su una forbice meno ampia, tra un’attribuzione all’iniziale VIII, ancora in età longobarda, o agli anni Quaranta del IX secolo, ormai in etàcarolingia.
Il ducato di Spoleto
Il ducato di Spoleto rimane a lungo indipendente rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] alla prassi della lettura liturgica) e il commentum (che esamina il testo biblico parola per parola), in etàcarolingia la scuola (luogo di incontro privilegiato della cultura) vede perfezionarsi nuovi strumenti ermeneutici: la catena (un florilegio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] anche Lucano, Sallustio, Stazio e le Metamorfosi di Ovidio.
La produzione manoscritta di etàcarolingia si impone per quantità e qualità: i filologi carolingi ci hanno tràdito esemplari spesso più attendibili di quelli dei loro antigrafi, come è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] in contrapposizione ai divieti vigenti nella società.
Dhuoda: un “manuale” per il figlio lontano
Consideriamo Dhuoda, che vive in etàcarolingia. È una donna dell’alta nobiltà, andata in sposa a un cugino dell’imperatore Carlo Magno nell’824. La sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] è l’esito di un’evoluzione storica che muove i primi passi nel regno franco del VI secolo, vive una tappa decisiva in etàcarolingia e giunge a pieno compimento solo tra il X e il XIII secolo. Pur partendo da un diverso approccio, anche per Bloch è ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...