Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] dell’attività artistica di Tuotilo rispecchia perfettamente il modello di artista poliedrico e polivalente proprio dell’etàcarolingia, con il suo carattere intellettualistico.
Il riconoscimento e la celebrazione dell’attività artistica
Il sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] con il Po e presso le strade che, attraverso i valichi alpini, conducono in Germania e in Francia. Fin dall’etàcarolingia sono in crescita anche Piacenza, Mantova e Cremona, tutte destinate però ad essere sopravanzate da Milano, che manifesta dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] dei pellegrini fino al X secolo. Lo testimoniano altre guide e resoconti di viaggio: l’Itinerarium Einsidlense di etàcarolingia, l’Itinerarium dell’arcivescovo di Canterbury, probabilmente del 990, e soprattutto le Scholae peregrinorum, luoghi di ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] , rispecchiante canoni estetici di ascendenza tardoantica, piuttosto arcaici rispetto a quelli che si stavano affermando nella prima etàcarolingia. Ben più significativa è la sua produzione poetica. Il corpus, come definito da Norberg, comprende tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] particolare importanza la compartecipazione al potere regio attraverso l’esercizio di cariche pubbliche. In particolare in etàcarolingia i sovrani favoriscono l’affermazione di un’aristocrazia d’ufficio costituita da pochi ma fedeli clan familiari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] fondiaria, documentata soprattutto grazie al Capitulare de villis (destinato a regolare l’amministrazione delle proprietà fondiarie in etàcarolingia) e ai polittici (inventari dei beni dei grandi monasteri).
La curtis si articola in due parti ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] Ataulfo (m. 415), poi conquistata e ricostruita dai Longobardi sul finire del 6° secolo. Nel sec. 9°, in etàcarolingia, l'antica Scationa assieme a tutto il territorio del Verbano iniziò a gravitare politicamente su Milano, rafforzando tale legame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] è espressa nella cosiddetta donazione pipiniana, che segna l’inizio dello Stato Pontificio.
Fin dalla prima etàcarolingia assistiamo a ulteriori ampliamenti territoriali, peraltro non definitivi. Già sotto i primi Merovingi austrasi, Teodorico II ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Federico I Barbarossa del Valkhof vennero reimpiegati spolia romani e carolingi, come testimoniano i due capitelli corinzieggianti di marmo bianco di etàcarolingia ancora collocati su colonne romane riutilizzate nell'abside della cappella palatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] e alla necessità di farvi fronte localmente, che il processo di polverizzazione del potere pubbico, già avviato in etàcarolingia e di cui l’incastellamento del territorio costituisce il dato più vistoso, assume quell’accelerazione che avvierà l ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...