ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] massa che distinguono uno degli aspetti più forti della scultura romanica, e se altri avorî preparano fino dall'etàcarolingia i modi espressionistici romanici. Ma non minore impulso venne agli scultori dalla pittura e dalla miniatura. Queste avevano ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] più alti rappresentanti della cultura romano-cristiana dell'etàcarolingia, che ebbe nei grandi monasteri del sec. VIII Certo nel 763 compose la sua prima opera, un carme sulle sei età del mondo, per compiacere ad Adelperga, figlia del re Desiderio e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] titoli, purgato dai barbarismi, che si dice lex Salica emendata.
La legge ripuaria è pervenuta in una tarda redazione dell'etàcarolingia, ma è più antica, perché derivata da un Pactus legis Ripuariae, spettante al sec. VI e corrispondente ai primi ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] , sia dentro sia fuori dei vecchi confini dell'impero. Le numerose descrizioni che si sono conservate, per l'etàcarolingia e per i secoli immediatamente successivi, mentre parlano frequentemente di animali e di pascoli, mentre offrono qua e là ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] i gruppi baschi dei Pirenei sempre irrequieti. Nell'etàcarolingia furono installati nelle regioni dei conti e duchi che Ma per conseguenza i feudatarî locali, sorti già nell'età precedente, diventarono indipendenti: così i visconti di Bezaume, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] dopo che S. Colombano ebbe fondato il monastero di Luxeuil; e l'influenza politica di cui, a partire dall'etàcarolingia, godettero gli arcivescovi di Besançon.
Morto nel 1032 Rodolfo III, ultimo sovrano del terzo regno di Borgogna, la lotta infierì ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] di forma più comunemente cilindrica, a decorazione smaltata, niellata o incisa, e quelle da incenso, pure cilindriche, che dall'etàcarolingia si usarono in Occidente fino al sec. XIII quando furono sostituite dalle navicelle; delle prime e di quelle ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] credere che si tratti di una scala intagliata nella roccia la denominazione di Schöllenen (Scaliones?): certo durante l'etàcarolingia e ottoniana ai territorî gottardisti si attribuì un valore superiore a quello che potevano avere quei miseri paesi ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] carte marchiones o marcenses, donde la parola italiana rimasta nell'uso, fanno la loro prima apparizione in etàcarolingia avanzata, cioè in un periodo politicamente agitato e incerto. Carlomagno, riformando gli ordinamenti provinciali del regno ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] importanti sono Lobenstein, Schleiz, Plauen, Greiz e Gera. Nell'etàcarolingia faceva parte della Marca Sorba, nel sec. X della . Questi a sua volta abdicò nel 1908 a causa dell'età avanzata; gli successe il figlio Enrico XXVII, che dovette ritirarsi ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...