BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] affreschi della piccola chiesa lombarda di S. Maria foris portas a Castelseprio, che probabilmente risalgono all'etàcarolingia.Un'iconografia di corte basata su quella costantinopolitana fu creata per gli imperatori germanici del periodo ottoniano ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , 1988, p. 894). Alla luce di questi risultati sembra essersi consolidata l'opinione che l'edificio sia sorto nella prima etàcarolingia e che alcuni decenni più tardi, tra l'841 e l'844, sia stato decorato con il ciclo cristologico, per iniziativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] espone la propria dottrina.
L'opera di Marziano Capella ebbe un'enorme fortuna; assunta come libro di testo in etàcarolingia, divenne oggetto di commento anche da parte di personaggi illustri, come Giovanni Scoto Eriugena (v. oltre). In realtà, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] sarà fuora di proposito parlare più prolissamente delle qualità sua; perché nella età nostra, né anche e’ nostri padri ed avoli non viddono mai letteratura degli specula principum sin dall’etàcarolingia e contestualmente dando spazio alla definizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] . Carlo Magno e l'abate Alcuino esigevano che queste materie fossero oggetto di studio.
Un esempio dello sviluppo culturale dell'etàcarolingia è costituito dalla Scuola cattedrale di Laon, che fiorì per un secolo e mezzo, ossia dal 760/780 ca. fin ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre incise romane, comune nell'etàcarolingia, condusse in qualche caso a veri e proprî falsi, anche se non ancora facilmente individuabili. Che nei secoli intorno ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] von Hildesheim, 1993) - e come la tipologia del Cristo crocifisso monumentale, che si diffuse in area e in età ottoniane, mentre in etàcarolingia era piuttosto rara (Elbern, 1962; 1963; Duby, 1967a, trad. it. pp. 104-105): per es. quello c.d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] o alla costruzione di un battistero da parte di un privato a Rodez alla fine del V sec.), o il riprendere in etàcarolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del vescovo soprattutto dal V-VI secolo (si pensi anche alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nel VI sec. nell'Africa vandala, era intitolata De horto domini Oageis ubi omnes herbae medicinales plantatae sunt. E in etàcarolingia, Alcuino evocò i prati e i giardini della sua casa di campagna (Carmina, 23, in: MGH, Poëtae Latini Medii Aevi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] col quale furono costituiti i regni di Francia, Borgogna, Italia e Germania. Sul piano dell’organizzazione sociale, nella stessa etàcarolingia (9° sec.) si consolidò il sistema feudale, ossia il rapporto tra i signori locali (conti, marchesi ecc.) e ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...