LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] F. Knöpp, 2 voll., Darmstadt 1973-1977; M. D'Onofrio, La Königshalle di Lorsch presso Worms, in Roma e l'etàcarolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 129-138; A. Curuni, Verifica metrologica e schema proporzionale della ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] senso le arti liberali svolsero una certa funzione conoscitiva. L'aumentata circolazione delle loro rappresentazioni dopo l'etàcarolingia fu dovuta in parte alla ricchezza di elementi visivi della loro tradizione, in parte all'inalterata importanza ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] , I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma, 1969; F. Mütherich, Manoscritti romani e miniatura carolingia, in Roma e l'etàcarolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 79-86: K. Weitzmann, Late Antique and ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 16.1 Aug. 2°). Il corpus riflette nitidamente l'influsso di modelli della tarda etàcarolingia, da collegare a una tradizione del disegno a penna toccato a colore assai diffusa nell'area del Reno. Centro d ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] viene operata nel Salterio di C. (Amiens, Bibl. Mun., 18), che, se pure scritto e decorato in piena etàcarolingia, intorno all'800, propone una sorta di climax dell'ornamentazione libraria precarolingia. Nel manoscritto la fauna ornamentale delle cc ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] , fatto che comportò l'unione di tutto il T. all'interno di un unico dominio, che durò fino alla tarda etàcarolingia.
Dal punto di vista religioso, già nella Tarda Antichità il cristianesimo ebbe una notevole diffusione sul territorio (s. Vigilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] della fondazione di una teoria della musica capace di rispondere ai problemi pratici del canto diviene significativo solo nell’etàcarolingia (IX secolo), quando, con l’avvio della riforma liturgica voluta da Carlo Magno, si frena il pluralismo dei ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] di proteggere la "pace di Dio": gli inermi e il clero.
Nell'ambito del concetto di militia, già elaborato in etàcarolingia in riferimento ai sovrani e ora applicato dai chierici al ceto dei milites, era possibile dunque intravedere una funzione ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] delle materie in cui longobardi e romani usavano la propria legge personale; scritto da un anonimo italiano di etàcarolingia, probabilmente giudice, il pezzo conclude dichiarando che, fuori dai casi enumerati, tutti dovevano vivere secondo 'la legge ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] monastiche sono le parti meglio conosciute di questi complessi, che in molti casi presentano ancora ampie parti attribuibili a etàcarolingia. L’icnografia pur nella varietà degli impianti è spesso a tre navate con un abside, a volte preceduta da ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...