FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] in origine decorava il duomo - profondamente alterato nella cromia in età barocca e ricomposto nei secc. 19° e 20° con medievali, fra le quali si possono citare: per l'etàcarolingia il cristallo di rocca intagliato (metà sec. 9°), reimpiegato ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] Studien, XX (1986), pp. 549-598; S. Gavinelli, Irlandesi, libri biblici greco-latini e il monastero di S. Ambrogio in etàcarolingia, in Il monastero di S. Ambrogio. Convegno di studi nel XII centenario: 784-1984, ...1984, Milano 1988, pp. 350-360 ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] , di cui la paternità di Nerli arriva sino al penultimo (1393): i primi tre narrano del rinvenimento a Mantova in etàcarolingia della reliquia del sangue di Cristo, portata in città da s. Longino, della fondazione del monastero e della sua dotazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] resti di un edificio di culto risalente ai Merovingi, di un altro di etàcarolingia, e così via, in una stratificazione che abbraccia un arco cronologico assai ampio. Per l'etàcarolingia, è da segnalare anche una serie di strutture attribuibili a un ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] avrebbe portato alla conferma di alcuni dignitari longobardi dietro il giuramento della fedeltà di cui le fonti di etàcarolingia sottolineano l’esistenza, soprattutto perché venuta meno. Della medesima fedeltà, ma con tono meno perentorio e più ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Enrico III. Di grande importanza è, inoltre, il tesoro della fondazione (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche), con opere d'etàcarolingia e ottoniana. Dal tardo sec. 12° esso fu conservato in un apposito ambiente in muratura nel braccio nord del ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] di Como (XIII-XIV secolo) nella tradizione storica e antiquaria, in Aevum, LVI (1982), pp. 156-159; P. Pensa, Dall’etàcarolingia all’affermarsi delle signorie, in Diocesi di Como, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] classica e tradizioni longobarde: tra latino e volgari, ibid., pp. 575-600; L. Munzi, Prologhi poetici latini di etàcarolingia, in Les prologues médiévaux. Actes du Colloque international organisé par l’Academia Belgica et l’École française de Rome ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] diversitate conspicuum", paragonabile, quindi, come sembra, all'opus sectile di altre chiese dell'Italia centrale d'etàcarolingia. Le tre absidi, quella principale e quelle laterali, ospitavano rispettivamente l'altare del Salvatore e quelli di ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] in the Reign of Charles the Bald, 840-877, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L'organizzazione del sapere in etàcarolingia, "Atti del XXIV Convegno storico internazionale, Todi 1987", Spoleto 1989, pp. 201-235; R. Dodwell, The Pictorial Art of the ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...