Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] Ataulfo (m. 415), poi conquistata e ricostruita dai Longobardi sul finire del 6° secolo. Nel sec. 9°, in etàcarolingia, l'antica Scationa assieme a tutto il territorio del Verbano iniziò a gravitare politicamente su Milano, rafforzando tale legame ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Federico I Barbarossa del Valkhof vennero reimpiegati spolia romani e carolingi, come testimoniano i due capitelli corinzieggianti di marmo bianco di etàcarolingia ancora collocati su colonne romane riutilizzate nell'abside della cappella palatina ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] e 8° a causa delle invasioni prima dei Vasconi e poi dei saraceni, nel sec. 9°, dopo un breve periodo di pace in etàcarolingia, B. subì i pesanti attacchi dei Normanni. Tornò a essere nuovamente un notevole centro religioso e politico con i duchi di ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] una fascia circolare con le figurazioni dei segni dello zodiaco.È da questo tipo di raffigurazioni che in etàcarolingia ha origine l'iconografia medievale dell'a., generalmente associato alle illustrazioni realistiche dei lavori agricoli di ciascun ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] (Dimitrokallis, 1968). I capitelli eseguiti appositamente sono punto di riferimento ben datato di una tipologia dell'avanzata etàcarolingia, che si ispira con energica modellazione strutturale a prototipi corinzi. Le tracce più antiche di pittura ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] . Accanto all’impiego nell’oreficeria, durante tutto il Medioevo e l’Età moderna l’a. ebbe una straordinaria importanza nella monetazione. In particolare, durante l’etàcarolingia, la moneta d’oro fu quasi completamente sostituita da quella argentea ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] bronzea di S. Pietro in Vaticano. Terzo principale filone degli studi della R. è l'arte fra età tardoantica ed etàcarolingia e l'irrompere di una linguistica radicalmente diversa rispetto all'eredità classica, che segna la nascita del Medioevo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 26), mostra uno stile classico-bizantino più mosso e sciolto, quasi fosse in atto un recupero di alcuni aspetti dell'etàcarolingia. Lo Zackenstil trova la sua completa definizione in due codici databili fra il 1210 e il 1215: il Salterio di Ermanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] resto dell'articolazione palaziale, che prevede anche un impianto termale. Caratteristica dell'attività architettonica in campo religioso di etàcarolingia è anche la diffusione di cripte, per lo più semianulari, ma anche a galleria o a navate, sotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della musica
di Christian Meyer
La notazione musicale
La notazione musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'etàcarolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della notazione ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...