Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] a dare luce al problema del meccanismo d'azione dei farmaci.
L'ipotesi più plausibile appariva quella di secondo la razza, il sesso, l'età, il peso, le condizioni di di farmacologia hanno apportato tanti nuovi lumi al delicato rapporto fra i farmaci ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] datarsi alla metà del 7° secolo.In età tardoantica e altomedievale l'organizzazione dei c. nelle campagne, in seguito al poteri taumaturgici delle ossa umane. La consuetudine di accendere lumi presso le tombe, derivata dalla pratica in uso presso i ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] alle "idee innovatrici" mentre il resto d'Italia si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era adoperato, figurato. Sulla traccia vichiana della critica dei tropi, negava egli, per l'età arcaica, la proiezione favolosa di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] chiamata "l'età d'oro delle l'idea-guida olistica può dare nuovi lumi. Si comprende allora come questo postulato rappresenti numero di articoli in riviste italiane e straniere, la maggior parte dei quali fu raccolta nei 4 volumi Opera omnia, I-III, a ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sospesi tramite catenelle e impiegati essi stessi a guisa di lumi, come sembrerebbero per es. indicare un passo dell' almeno un esemplare nella maggior parte dei servizi da tavola a carattere suntuario di età imperiale (Berlino, Staatl. Mus., ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] rappresentante legale di maggiorenni. La raggiunta maggiore età di G. è confermata nel testamento del del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l' a sua volta G. chiese lumi ai committenti, che evidentemente gli avevano ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] nel campo della pittura, mezzo espressivo emblematico dei 'primi lumi' dell'arte italiana, in Jacopo Torriti, . 1-17; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, ivi, pp. 19-26; P.C. Claussen, Scultura ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] le probabilità che il pubblico si rivolga, per avere lumi, al gruppo di riferimento.
Le classi sociali servono il mercato potenziale. Più l'analista dei media conosce le caratteristiche demografiche (per es. età, reddito, istruzione, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] l'infermiere, il povero con il medico dei poveri, l'uomo dei campi con il medico di campagna. Sullo nascente farmacologia, mentre tra i lumi della ragione scientifica e i di migliaia di pazienti di tutte le età, affetti a volte da più malattie e ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di Licia, Canatha nell'Auranitide, Cartagine.
L'età medievale
I teatri romani furono utilizzati fino al 4 di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce 2600 posti, circa il 70% in più dei 1560 dell'auditorio di Lipsia, e inoltre prevedeva ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...