MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] codici della Biblioteca capitolare di Verona, con una prefazione in latino che trattava dellascoperta dei S. M., in Tre studi sul teatro tragico italiano tra manierismo ed etàdell'Arcadia, Roma 1982, pp. 83-117; L'Accademia Filarmonica di Verona e ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] empiricam sectam. In seguito, nonostante la differenza d’età, si stabilì una stretta amicizia tra Morgagni e Guglielmini un continuo susseguirsi di scoperte di minute macchine organiche, come le ghiandole della trachea, dell’uretra maschile e dei ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] altre balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse essere sciolto allorché venne a sapere che la proprietà dellascoperta spettava a Scipione Dal Ferro. Il comportamento del ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] in una lettera al Salutati), data anche l'età avanzata e qualche preoccupazione finanziaria per la numerosa in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, V, 11 (1902), pp. 199-211; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] nelle scoperte geometriche attribuite a Talete, nell’aritmogeometria di Pitagora e di altri presocratici. Una prima concezione dello s. assai grave allo sviluppo di questi concetti in età successiva; completato da Tolomeo, questo sistema cosmologico ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il passaggio da un'era all'altra: dall'etàdella pietra all'età dei metalli.
Il fuoco permette di ottenere metalli più grande uomo scimmia del Pleistocene (1992). Al momento della sua scoperta il fuoco era una grande novità e i ragazzi si mostravano ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] dove ha studiato e giocato, come tutti i ragazzi della sua età. Tuttavia Renato era un ragazzo particolare, già interessato Uniti, dove molti altri scienziati stavano realizzando le scoperte che avrebbero rivoluzionato la scienza biologica.
Mettendo a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] da Genova per festeggiare Cristoforo Colombo e i cinquecento anni dellascopertadell'America. Il 26 maggio ad Arezzo indossa già la sua il calendario olimpico viene rivoluzionato. Ma l'etàdell'oro della pista è passata.
L'ultimo grande artista è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la fondamentale scopertadell'induzione elettromagnetica da parte di Faraday.
Già nel 1832, sulla base dellascoperta di Faraday, età.
c) Il proporzionamento degli elementi del sistema.
Come già osservato, i fattori che determinano la potenza della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] predominante, riflessa nelle denominazioni Età del Bronzo' (in Europa dal 1800 fino al 700 a.C. circa) ed ‛Età del Ferro' (dall 100 sullo studio dei materiali per l'elettronica fu la scopertadell'effetto Hall (1879), cioè la presenza di una ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...