MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 37 ss.; N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), p. 7 ss.; C. Delplace, Portraits Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di elementi giovani e adulti tonifica la struttura per età della popolazione, tenendo la quota delle fasce attive centrali e figlio dell'ex presidente G.H.W. Bush, per i repubblicani, pur entrambi esperti e politicamente forti, erano del tutto privi ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] ancora a lungo, e alla fine cedere il campo ai repubblicani, senza che ciò comportasse alcun sensibile guadagno, di diretto influsso dove si sono messi in luce numerosi resti di età romana e tardoantica in nessi sufficientemente completi per fornire ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] (15 km a NO di Capua) scavi svoltisi tra il 1962 e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la C. possegga una sua particolare fisionomia nel corso dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] hanno così trovato la loro prima sistemazione e definizione talune fra le principali categorie della ceramica di età tardo-repubblicana, imperiale e tardo-romana, e lo scavo stratigrafico della città si svolge ininterrottamente dal 1938 (salvo la ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] reggenza per l'erede al trono Carlo Augusto, che contava appena un anno di età, la duchessa Anna Amalia, nata principessa di Brunswick. Nei 17 anni in soltanto il democratico riconosceva la forma repubblicana dello Stato e intendeva collaborare con ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ultimo grande conflitto della Guerra fredda e il primo dell’età post-bipolare.
A livello militare una grande enfasi pubblica il terrore: una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di George W. Bush, ‘duratura’ (enduring ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] mantennero in primo piano i problemi di politica estera.
L’età liberale
La lunga lotta, iniziata nel 1793 sotto la guida dominion (1947) e nel 1949 la prima approvò una Costituzione repubblicana, la Repubblica d’Irlanda ne uscì nel 1949. Più ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] -assimilazione delle differenti culture nella cittadinanza repubblicana; la politica multiculturale adottata dal Regno immigrati nati nel paese ospite o arrivati in tenera età sono automaticamente più integrati nella società di accoglienza rispetto ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] formatisi nelle pieghe normative del Codice Taiho. La storiografia suddivide l’età feudale del G. in tre fasi. Nella prima, che si Yuan Shikai, di imporre la propria egemonia alla Cina repubblicana (1915), dopo che l’esercito giapponese aveva occupato ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...