Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ambiente (mègaron) con focolare centrale, che si trova anche in altre regioni, più a S, nell'EtàdelBronzo avanzata. (Nonostante la sua fondamentale importanza, la Tessaglia non è ancora stata sufficientemente esplorata).
Un particolare interesse ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Etàdel Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , ecc.) è la stessa della koinè centroeuropea.
b) Periodo di transizione. − Con la fase di transizione dall'EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro le due forme di gusto, decorativo e plastico, che si sono definite come proprie rispettivamente dell'ambiente ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'etàdelBronzo; ne sono prova [...] e muniti di incavi che attestano il presumibile riutilizzo dei frammenti come pilastrini. La prassi del reimpiego non risparmiò in età carolingia neppure la superficie retrostante la lastra di Cumiano, partita orizzontalmente su due file di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dotano di infrastrutture essenziali, vie, canali, scoli, cisterne. La nascita e la moltiplicazione degli Stati delle EtàdelBronzo tra III e II millennio porteranno, infine, a definire linguaggi architettonici regionali, ma anche a incrementare, tra ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di approvvigionamento idrico elaborato dagli stessi agricoltori (Morimoto, 1981). In Siria alcuni sistemi idraulici risalivano all'etàdelBronzo (Monchambert, 1990) e, a volte, lo Stato gestiva e manteneva gli impianti idraulici, come nella regione ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dall'Europa settentrionale, su quello dell'inumazione, conforme al costume locale. Si diffondono, già dalla fine dell'EtàdelBronzo, le sepolture 'a campi d'urne', tipiche delle tribù germaniche, vere e proprie necropoli sorte come contraltare ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] fattura, potevano costituire anche elemento di ornamento. In tal senso le f. vennero utilizzate in Europa fin dall'etàdelBronzo. La storia delle f., nelle diverse tipologie, si può seguire senza lacune lungo il periodo halstattiano e lateniano ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] dominante su un vasto territorio e per questo già abitato sino almeno dall'etàdelbronzo.
Importante lucumonia etrusca, passata per ultima sotto il controllo romano, la città in età classica si estendeva su un'area assai più vasta di quella dell' ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] a Lemno dureranno per diversi anni e verranno proseguiti anche sul sito dell'abitato di Poliochni, sorto nella prima etàdelbronzo, scelto dal D. anche per motivi di carattere didattico "perché lo scavo in terreno preistorico obbliga ad una costante ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] e Haifa, non lontano dal percorso dell'antica via Maris.Sebbene il sito ospitasse un insediamento rurale già almeno dalla media etàdelBronzo (3°-2° millennio a.C.), la storia di N. è strettamente legata alla figura di Cristo; secondo alcuni passi ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...