INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] era volgare (Bhandarkar, p. 13). Vāsudeva (Viṣṇu) è lo spirito eterno e immutabile, che genera di sé Saṃkarṣaṇa, l'anima che vivifica ogni filosofica e religiosa de) l'India; ma il ritorno alla purità della tradizione (smṛti) brahmanica, che avrebbe ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] dice lo stesso F., di decisiva importanza per il suo ritorno attivo alla fede cattolica. Ora, il periodo che immediatamente precede gli si palesava come una creazione divina che dura in eterno, sempre più perfezionandosi in sé stessa. Di queste idee ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ma nel 1921 si ebbe una reazione, per la quale la situazione ritornò press'a poco normale. Nel 1924 poi avvenne un fatto di grande , cercavano solitarî le vie di un'arte classica ed eterna, quale si ritrova nei musei: così Odilon Redon, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] conquistare Algeciras; e allontanare per sempre la minaccia di un ritorno offensivo in Spagna degli Africani. Ma, d'allora in poi Coplas a la muerte de su padre, che è l'eterno tema della vanità delle cose: la poesia dell'Ecclesiaste, riportata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Estate di insetti, a Evig din, 1990, Eternamente tuo) si evidenzia una spiccata abilità nel trattare in sotto il sole, 1991; ῾Āyd ilā Ḥayfa, 1969, trad. it. Ritorno a Haifa, in Ritorno a Haifa. La madre di Saad, 1985, che comprende anche l'altro ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] per un totale di 2.391.879, e - dedotti 907.814 ritornati - con un saldo a favore dell'Argentina di 1.484.165 persone quello di Nieremberg, De la differencia entre lo temporal y eterno, pubblicato nel 1705 presso le stesse missioni, che avevano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in gran parte sotto forma di neve: il limite delle nevi eterne è tanto più basso quanto maggiore è la quantità annua di precipitazioni le truppe e che aveva perso i ¾ dei suoi abitanti, ritornò poi dal 1639 ai Grigioni a cui rimaneva fino al 1797. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] costituiscono un serio ostacolo al ristabilimento della comunità giudaica dopo il ritorno dall'esilio babilonese (Neemia, II, 19; IV, 6 benedizione che armonizza i due mondi e porta in sé l'eterna pace" (detto dei Ṣūfī). "È l'aiuto divino che innalza ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il commercio della seta e arrivato fin quasi ai T'ien-shan, passando al ritorno a N. del Caspio e per la Caucasia.
Invero, dal sec. IV canto che la manifestazione d'un essere unico, dell'Eterno e dell'Uno. Qui cominciano le speculazioni delle Upaniṣad ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'80 la rivoluzione naturalista. La quale, rifacendosi a quel ritorno alla natura da cui il romanticismo era nato e a della nuova coscienza nazionale. Selma Lagerlöf, vide, nel miracolo eterno del cuore umano, la vita acquistare ali e alzarsi con ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...