La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] maggior risalto, nell’indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, come la razza, la stirpe, l’etnia; ora ai fattori culturali, come la lingua, la religione, i costumi, la tradizione, le istituzioni; ora – ed è il ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] legata e circoscritta alla propria gente, l’ideologia cristiana si apriva a tutti senza alcuna distinzione di sesso, etnia e strato sociale, e il fulcro centrale del suo messaggio sottolineava la maggiore importanza della vita dopo la morte ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] i confini delle attività civili di qualunque genere, che non dovevano essere praticate a misura di famiglia o di etnia, ma potevano includere chiunque condividesse gli obiettivi della specifica corporazione di cui aveva scelto di far parte.
Come fine ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] uno spettacolo, esibendo di fronte alla comunità le danze che hanno imparato. Allo stesso modo i giovani maschi dell'etnia dei nande del Congo apprendevano, nel corso dell'iniziazione in foresta, una danza (munde) che veniva eseguita pubblicamente al ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e brutali dell'attaccamento alla terra, agli antenati, all'etnia o alla religione nazionale, ma anche l'amore della possibile pensare a legami di solidarietà anche fra cittadini di etnia e religione diverse.
La festa della Repubblica
Una delle ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] peraltro niente affatto scontato nei suoi esiti teorici e pratici, tra appartenenza sociale - di classe, cultura, razza, etnia - forme di tematizzazione dell'esperienza femminile e definizione delle priorità, si è ripresentato anche nel femminismo di ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] di obiettivi diversi dal profitto. Per motivi di natura ideologica, altruistica o di 'specificità sociale' (per es., etnia, religione, lingua ecc.), molte organizzazioni scelgono di massimizzare lpiuttosto che il profitto.
Del ruolo svolto dalle ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] un patrimonio collettivo per accrescerlo materialmente. Si portano numerose prove in appoggio a questa descrizione del rapporto tra etnia e individuo anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento del diritto d'autore - peraltro comune anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o ancora all'interno di campi musivi, forniscono informazioni cronologiche, sui defunti, sul loro credo e sulla loro etnia. L'esigenza di rendere comunque palese l'esistenza di una sepoltura si manifesta nella presenza di signacula, che vanno ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] la creazione di pretesi Stati nazionali in realtà altrettanto multinazionali dell’impero asburgico scomparso, con l’aggravante dell’etnia dominante che opprimeva le minoranze (H. Bogdan), posero le inevitabili premesse per la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...