Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sorta di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso del Bronzo, il cammello (Asia centrale), il cavallo (Europaorientale), il dromedario (Arabia).
Certi frutti, dapprima raccolti per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] neve che si trova vicino al lato orientale di Tenochtitlan (oggi Città del Messico) include nell'elenco dei vegetali inviato in Europa (Relación de Tezcoco, p. 63). uccelli tropicali erano invece importate dal Sud, in particolare dalla regione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la corrispondenza tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale e a una autocrazia scientifica in Europa.
Fino agli anni Sessanta le idee De Fuca nell'Oceano Pacifico, a sud-ovest di Vancouver, in Canada. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] zone più continentali dell'Asia occidentale e nell'Europa temperata centro-orientale. Anche l'orzo (Hordeum) presenta le due di tale pianta noto finora è quello di Susa, nell'Iran sud-occidentale, databile al I sec. d.C. Controverso è il ruolo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] a raggiungere la dozzina di unità: Messico, Brasile, Argentina, Corea del Sud, Taiwan, Singapore e forse paesi come l'Irlanda, la Spagna e il Portogallo e alcuni paesi dell'Europaorientale. Le domande che solitamente ci si pone a proposito di questi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono da quella costa orientale degli Stati Uniti si stia assistendo nei paesi del Sud del mondo a una replica della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] in Italia coincida con il problema dello sviluppo del Sud. L'incidenza del numero dei poveri risulta infatti costante, a parte l'impressionante aumento avutosi nell'Europaorientale a causa degli improvvisi sconvolgimenti politici ed economici ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] famiglia con lo strutturalismo che si stava formando nell'Europaorientale e che poi - con Jakobson - sarebbe parentela e di matrimonio in un primo tempo e le mitologie degli Indiani sud- e nordamericani in un secondo tempo (v. Lévi-Strauss, 1949, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] i paleontologi in Europa e in America e la prateria, si spostarono tutti più a sud, verso l'equatore. Le specie che li componevano . Baird (1995), analizzando nel settore centro-orientale dell'America Settentrionale, una successione di otto specie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] o protourbana è un fenomeno che si riscontra anche nell'Europaorientale, come nei casi di Stare Mesto e Mikulcice, entrambi nel . Un altro percorso via mare era quello che dalla costa sud dell'Asia Minore sfiorava la Siria, la Palestina, Creta e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...