ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] e liberale, partecipe, dopo il '60, dellavita politica del nuovo Regno (uno zio dell'A., Ernesto Salvia, fu deputato dal 1904 al , dal momento che la sua concezione della storia è senza prospettive di evoluzione o di progresso.
Dopo il tentativo di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] po' di biacca. È praticamente impossibile parlare di un'evoluzione stilistica a partire dal 1928 fino alla morte.
La pittura La Fetiche, la villa dove passerà gli ultimi anni dellavita e dove raccoglierà una selezionata collezione di scultura negra ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] molti altri.
Nel 1929 diede vita al Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP), che nel di destinazione.
Distinguendo, infatti, i fattori determinanti dell'evoluzionedelle popolazioni in fattori esterni e fattori interni, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] che da qualche anno aveva seguito con attenzione l’evoluzionedella chimica, l’occasione per mettersi in luce nella accanto al padre Ottaviano e al nonno Giovanni.
Durante la sua vita era stato socio di oltre trenta accademie e consessi nazionali ed ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] l'esistenza di Darwin, invoca il commensalismo come regola di convivenza delle piante, un commensalismo che non esclude urti e affollamenti. Nel lavoro Vita,forme,evoluzione... parla esplicitamente di "associazioni vegetali" che tendono a costanza di ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] p. 30). Politicamente Tommasoni non auspicava un’evoluzione in senso democratico (ibid., p. 32) Pertici, Milano 1986, pp. 436 s. Gran parte delle notizie a noi note su Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi dellavita e de’ tempi di T. T., in Lettere ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] sua amica d’infanzia e compagna per il resto dellavita, e si trasferì a Novara per lavorare alla della Martesana, di Piazza Fontana, della Darsena ecc. furono il risultato del suo adattamento alla città moderna, che coincise con l’evoluzione ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] altra parte "il segreto dei problema educativo consiste nel cogliere in mezzo al progresso della storia i principi che costituiscono l'evoluzionedella cultura, e applicarli nella vita di un popolo per l'attuazione di più alti svolgimenti". Di qui la ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] la vicinanza di Adolfo a Lega, in sintonia con l’evoluzione abbreviata che la pennellata del maestro subiva in questi anni (Pittori in villa, 1997, n. 32).
Protagonista dellavitadelle due città toscane culturalmente più attive, Tommasi a Livorno ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...]
Considerato tra i principali protagonisti dellavita concertistica londinese della seconda metà del XVIII secolo violino e basso.
Significativo inoltre il suo apporto all'evoluzionedella sonata, specialmente per il nuovo ruolo assegnato al cembalo, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...