Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] Convegno, 1984, a cura di F. Lo Monaco, M. Torrini, Napoli 1987, pp. 339-55.
F. Palladino, Sulla teoria delle pp. 183-89.
D. Bertoloni Meli, Shadows and deception: from Borelli’s “Theoricae” to the “Saggi” of the Cimento, «The British journal for ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] a nome del governo italiano, allora presieduto da F. Menabrea, in base alla convenzione segreta stipulata a 12 (1875), pp. 117-122, 157-160; Recenti esplorazioni nella Nuova Guinea, ibid., s. 2, I (1876), pp. 21-38; La Nuova Guinea Olandese, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] insuccesso si procede a una correzione chirurgica. f) Tumore della vescica. Il carcinoma vescicale rappresenta è ancora in fase di valutazione.
bibl.: c.p. hickman jr., l.s. roberts, a. larson, Integrated principles of zoology, St. Louis (MO), Mosby ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] Zanichelli, 1969).
The Cambridge encyclopedia of human evolution, ed. S. Jones, R. Martin, D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge , UTET, 19733.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s. parsons, The vertebrate ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] , Heffer and Sons, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, SES, 1994.
a.s. romer, t.s. parson, Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872.
k. schmidt-nielsen, Animal ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, XXXIV, Roma 1988, s.v.). Giglio Tos fu istologo e zoologo sistematico e, 1985, in Monitore zoologico italiano, XXII (1987), Supplemento, pp. XIII-XX; F. Papi, In memory of L. P. (1915-1990), in Bollettino di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] italiani nel R. Museo zoologico di Firenze, in Atti S.I.P.S., 2ª riunione, Firenze 1908, pp. 179-195 e bibliogr., in Annali di agricoltura, 1912, n. 268, pp. 7-40; V.F. Arminjon, Il Giappone e il viaggio della corvetta "Magenta" nel 1866, Genova 1869; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 104; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, pp. 66 s.; C. Trasmondo Frangipani, F. C., Roma 1870; H. Baillon, Dictionn. de botanique, I, Paris 1876, p. 137; B. D. Jackson, Guide to the ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] viaggi scientifici nell'Italia meridionale. Con L. Petagna e F. Cassola, nel 1831 fu inviato a Vienna quale membro Campania, in Atti d. Istituto di incoragg. alle sc. nat. econ. e tecnol., s. 2, III (1866), pp. 43-80.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] nel quadro delle manifestazioni indette per il centenario della sua morte. Le opere postume furono tratte da F. Cavolini, Memorie postume, a cura di S. Delle Chiaie, Benevento 1833.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Ist. di incoraggiam. alle scienze ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...