Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Segreteria di Stato, bresciano, di famiglia legata al Partito popolare di Sturzo, ’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Roma 1975; M.C. Giuntella, Cristiani nella storia. Il «caso Rossi» e i suoi riflessi nelle organizzazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] resistenza guidata dai figli del sacerdote Mattatia della famiglia degli Asmonei. Dopo lunghe lotte sotto il occidentale può decidere se e in che misura adottare le tradizioni cristiane proprie di questa parte del mondo.Il sionismo portò infine, nel ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della società. In breve, accanto alla tradizionale visione cristiana della carità, si fa largo "una corrente di pensiero e 6 pence per la moglie e per ogni membro della famiglia. E così, rispettando questa proporzione, si aggiungeranno tre pence per ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] persone, la funzione sociale della proprietà, la famiglia come istituzione naturale anteriore a qualunque altra.
Furono questi i principi che presiedettero ai primi passi della nuova Democrazia cristiana, creata da De Gasperi nell’ottobre 1942, e ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] quadro per tanti versi drasticamente mutato, di fronte a una famiglia o a un sistema di libertà (al plurale). E i Freiheit, in AA.VV., Freiheit, Stuttgart 1979 (tr. it.: La libertà cristiana, in AA.VV., Libertà, Venezia 1991, pp. 19-32).
Mill, J ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] volte perentori a volte suadenti, si mira alla costruzione di un’identità, quella cristiana femminile, finalizzata ai soli ruoli che alla donna spettano all’interno della famiglia e della società, ovvero quelli di sposa e madre. La scelta del marito ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] confini della comunità) sia dall'esistenza di un'ampia famiglia semantica, che comprende termini da esso derivati come sacrare, questo, gli ebrei di lingua greca e in seguito i cristiani furono costretti a ricorrere al termine hágios.Gli altri due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] a fondo la filosofia della Natura di Aristotele e la dottrina cristiana. In Italia lo stretto legame tra le arti e la impegnati in attività scientifiche sperimentali. Tra i medici della famiglia Van Wesele che lavorarono al servizio dei duchi di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] tale emozione che il lutto cessa di essere limitato alla famiglia e sembra diventare dell'intero popolo". Quanto ai processi, 19).
Il pubblico spettatore-attore nell'Europa medievale cristiana
Un forte moto di riappropriazione del teatro in senso ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] costumi o il ripristino dei valori autentici della religione cristiana: da Tommaso Moro a Tommaso Campanella, da San società impone, mentre la mutata condizione della donna nella famiglia e nel mercato del lavoro contribuisce a dilatare, piuttosto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...