Pittore italiano (Roma 1918 - Lido di Spina, Ferrara, 1996). Impegnato nella vita politica e civile, ha svolto la sua ricerca nell'ambito di una nuova figurazione, con l'evocazione drammatica di simboli [...] e l'improvvisa presenza di nuclei di realtà introdotti con riferimenti spesso polemici o satirici (ciclo Storia del fascismo, 1960; Reazionario in azione, Oppositori in lotta, 1965; Fratello contro fratello, 1984, ecc.). ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] manipolo fascista. Respinto il suo progetto sulla burocrazia, abbandonò (giugno) definitivamente il potere. Di fronte al fascismo vittorioso, sebbene passasse all'opposizione (novembre 1924) e con le ultime parole in parlamento (16 marzo 1928 ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] le forze 'sane' in un unico blocco. Questa tendenza di fondo non mutò nella sostanza nemmeno dopo la caduta del fascismo e la riconquista delle libertà democratiche. A guerra conclusa, parve naturale che i partiti che avevano guidato la lotta di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo (XXXI, p. 451)
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico, morto a Firenze il 29 gennaio 1960. Nel 1939 gli fu conferito il premio dell'Accademia d'Italia. Rettore dell'università di [...] Firenze dal 1937 al 1943, fu allontanato dall'insegnamento universitario dopo il crollo del fascismo e quindi riammesso nel 1949 e nel 1952 nominato professore emerito.
Mirò soprattutto a coordinare l'economia agraria con l'economia generale, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Studioso di filosofia e giornalista, nato all'Aquila il 28 maggio 1889; si è occupato di storia del pensiero etico-giuridico-politico e di quello religioso, e ha collaborato con articoli [...] di politica e di varia cultura a numerosi giornali e periodici, specie dopo la caduta del fascismo, di cui fu avversario. Fece parte, per il Partito Liberale Italiano, della Consulta nazionale; diresse (1952-53) La Nazione di Firenze; ora è ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] le mucche, c’erano prese le pecore, i maiali, tutto [...]. Li ammazzavano e li mangiavano loro» (Voci dal passato. Fascismo, seconda guerra mondiale e ricostruzione nelle testimonianze degli abitanti della Valle dei Santi, a cura di T. Baris, 2009, p ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Chiesa e dai corpi intermedi a essa collegati.
Dentro il mondo ‘rosso’
La riemersione della subcultura ‘rossa’ dopo il fascismo si caratterizza per la presenza dominante di un nuovo protagonista. È il Partito comunista italiano, nato nel 1921 dalla ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] d’Italia, nell’obbligo che egli aveva imposto a sé stesso di non guardare al di là del limite oltre il quale il fascismo aveva piantate le sue bandiere, era presente anche la necessità che a esso si disobbedisse nell’atto in cui lo si confermava; e ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] fu partecipe e al quale fino all’ultimo restò fedele, come attestano Che cos’è il fascismo (1925), Fascismo e cultura (1928), Origini e dottrina del fascismo (1a ed. della prima parte, 1928; 19292; 19343) e la scelta di seguirlo nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] rituale) e della l. n. 183/2010 (per l’arbitrato irrituale).
Evoluzione normativa
Dalle origini all’avvento del fascismo
Le prime esperienze di arbitrato del lavoro in Italia si collocano nella seconda metà del XIX secolo, parallelamente all ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....