Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] allorché questo avviene, ha inizio un'altra tornata. Il fatto che gli animali manifestino nei confronti delle d. un comportamento
Criterio tabellare e classificazione delle droghe
Sul piano giuridico, nell'ordinamento italiano, ci si attiene a una ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] considerate superate. Dal punto di vista giuridico il servizio di diffusione da satellite dovrà per la posizione del suono del canale adiacente inferiore. Ciò è dovuto al fatto che i canali italiani, entro una stessa banda, non sono contigui, ma ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] C-481/99) ovvero entro un termine ultimo tutt’uno con il fatto di un integrale adempimento satisfattivo della lex contractus (C. giust. CE l’approdo dell’azione di classe nel nostro sistema giuridico sia avvenuto per uno scherzo del destino, ovvero ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , tipica del diritto penale e amministrativo. Anche nella dottrina civilistica si è fatto riferimento all'ordine pubblico al riguardo della illiceità del negozio giuridico.
In quest'ambito, è stata proposta una classificazione bipartita tra ordine ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ) non la troviamo che in qualche reminiscenza di antiche condizioni giuridiche, qua e là sparsa in sentenze o monografie. Stato e criterio per tale distinzione. Ma in ogni modo, per il fatto che in alcuni casi non sia ben chiaro se il legislatore ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] demografia di famiglia. Interessanti esplorazioni in questo campo furono fatte con la scorta di genealogie nobiliari o di uomini di vita, oltrepassando il puro aspetto economico o giuridico dei rapporti stabiliti fra gl'interessati. La mezzadria ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] per cui ogni danno giuridico deve incidere il meno possibile nel patrimonio di colui che di fatto ne è colpito e il oggetto dell'espropriazione: di solito un privato, penona fisica o giuridica; può essere però anche un ente pubblico e lo stato stesso ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] di domanda per cui la legge non ammette la prova testimoniale. Se la confessione stragiudiziale, fatta alla parte, ha per oggetto rapporti giuridici, la convenzione cade sul diritto materiale, sebbene l'art. 1358 cod. civ. dica impropriamente, come ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] stretto e nel relativo capo di accusa).
L'esigenza che fatti del genere dei delitti contro la pace e contro l'umanità da indurre senz'altro a spostare il giudizio sui processi dal piano giuridico a quello politico e morale.
Bibl.: v. sotto la voce ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] in dettaglio. La difficoltà di questa ricerca è dimostrata dal fatto che per ottenere Snuppy sono stati sottoposti a SCNT ben 1095 da importanti anomalie; da un punto di vista bioetico e giuridico, il parere contrario alla c. umana è ancora più netto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...