La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] collezionismo e della committenza coinvolge, perciò, vari fattori: fruizione, quindi disponibilità delle opere; promozione da parte di mecenati o sponsor come finanziatori della produzione delle opere stesse; vicenda delle figure dei collezionisti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] eseguire il processo diproduzione e di costruzione, fornendo istruzioni fattori che possono avere ripercussioni sullo sviluppo e sui risultati finali di un progetto costituisce l'imperativo dei sistemi di pianificazione e controllo del processo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ), sia esogeni (cambiamenti economici e sociali globali, transizioni tecnologiche e dei modi diproduzione, cambiamenti ambientali).
È dalle dinamiche combinate di questi fattori che le c. acquisiscono i loro tratti distintivi e le loro differenze in ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di vita raggiunti nel paese. Questa pressione sui non abbondanti fattori produttivi determinarono fenomeni di sovraoccupazione. La scarsità di , dovuta sia alla meccanizzazione che all'incremento diproduzione in settori a elevato valore aggiunto;
3) ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] con l'approvvigionamento del calcestruzzo fresco nei punti diproduzione, ove sono impiantate grandi centrali di betonaggio, e successivo trasporto in c. con autobetoniere, che servono zone di parecchi km di raggio. Anche il getto del calcestruzzo è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] deve comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune con le regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai fasi intermedie diproduzione e commercializzazione. Va poi aggiunto il crescente processo di terziarizzazione che ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] . La nascita di un'élite permeata di cultura occidentale e la diffusione della lingua inglese sono due fattori dominanti di tale quadro. di preferenza versi liberi impreziosendoli di ricercate variazioni tonali. A tanta vastità diproduzione la ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] acustico negli auditorî è complicato dalla influenza di tanti altri fattoridi carattere strutturale e strettamente tecnico per non solo dalle condizioni proprie dell'ambiente diproduzione, ma pure dalle varie apparecchiature radioelettriche ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] stradali, ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; la produzione agricola; il paesaggio; il turismo; le crociano della parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. In sede finale il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] guadagni nell'acquisizione di una casa in città, dedicandosi poi ad attività diproduzione e commercio. Tale possibili nel territorio, né fattori immediatamente incentivanti, se si esclude il più remoto Maestro dei Mesi di Ferrara.È possibile che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...