Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] che rovescia», ovvero prassi rivoluzionaria (R. Mondolfo, Il materialismo storico di Federico Engels, 1952, pp. 401-03). Egli presentò aveva scoperto «nella conoscenza un sapere che non è più semplice sapere; ma, in quanto sapere, è agire, operare». ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] a cominciare da quella grazianea, e fu poi nota semplicemente come Compilatio prima. Bernardo da Pavia divise la raccolta ', raggiunto appunto con Gregorio IX (1227-1241), il papa che aveva scomunicato Federico II, e con la bolla Rex pacificus del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le più potenti signorie, dopo le prime apparizioni al tempo di Federico II.
A Milano dominano i Visconti, che sono riusciti ad avere da parte dei principi, hanno oltrepassato ilsemplice riformismo spinti dagli ideali liberal-costituzionali. ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] Un padre dell'Europa, 2000; Federicoil Grande, 2007; Solimano il Magnifico, 2012; Costantino il Vincitore, 2016; Dante, 2020). per una vis comunicativa che indaga la complessità con un linguaggio semplice e netto, e del Web (Superquark, 2007-12; a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le ambizioni italiane del sovrano e riaccese il conflitto con Enrico il Leone. Federico, che era stato elevato all’Impero da ricercando la purezza e semplicità dei primitivi.
Tra il 1830 e il 1850, in contrasto con il classicismo accademico e con le ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un processo di diffusione etnica o di semplice propagazione linguistica e culturale; il peso del fattore etnico non appare, gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: Federico III d’Asburgo è l’ultimo imperatore incoronato a Roma. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] celebre opera, dapprima vietata sotto Federico Guglielmo II, Die Religion innerhalb der grenzen der blossen Vernunft (1793); la religione diviene semplice strumento per il raggiungimento dei principî morali e il culto è svalutato come inadeguato a ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] : fondò a Vienna un Collegium historicum e a Berlino convinse Federico I a fondare l'Accademia prussiana delle scienze (1700) della costantemente il progetto di una logica capace di essere universalmente valida in forza della semplicità e ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] dell'epoca di Federico I e Federicoil Grande, la Wilhelmstrasse coi palazzi della nobiltà del sec. XVIII e il Gendarmenmarkt (Mercato .
Per il comando germanico non si trattava di difendere semplicemente la capitale, ma con essa tutto il terzo Reich ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , assumendo la tutela della piccola Maria, l'unica erede di Federico III ilSemplice (1355-1377), che, tra l'imperversare delle lotte intestine, aveva sottoscritto il ricordato trattato di Catania. Sennonché come i quattro principali baroni, che ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...