Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] intelletto,
66 perché da lui non vide organo assunto.
Apri a la verità che viene il petto;
e sappi che, sì tosto come al feto
69 l’articular del cerebro è perfetto,
lo motor primo a lui si volge lieto
sovra tant’arte di natura, e spira
72 spirito ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Homo sapiens, e perciò adatto a studi zooetologici. Grazie a lavori che hanno messo in luce come già il feto sia influenzato dalle voci che provengono dall’ambiente extrauterino, è doveroso considerare il neonato e il bambino come individui complessi ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] l'incapacità, una volta ottenuto il concepimento, di portare a termine la gravidanza protraendola fino alla sopravvivenza del feto (impotentia generandi) e la sterilità come la condizione in cui la coppia, pur avendo rapporti sessuali senza ricorrere ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] parassita restano in genere limitati a un'infiammazione dei linfonodi. È invece la trasmissione di cisti al feto per via transplacentare che genera serie patologie; particolarmente quando questa trasmissione si verifica in occasione della prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ‒ tra i quali quello che causa la malattia di Tay-Sachs ‒ potevano essere diagnosticati prima della nascita. Se il feto fosse risultato affetto da una malattia, i futuri genitori potevano scegliere l'aborto, diritto sancito in Gran Bretagna per legge ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] che inglobavano – dopo essersi incastrati tra loro in modo regolare – un guscio praticabile in vetroresina a forma di feto.
Alessandro Scandurra (n. 1968), allievo di Riva, ha da tempo intrapreso un’attività professionale in proprio, collaborando con ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in qualche modo ripercorre le tappe del processo filogenetico, avviene qualcosa di simile. Già da prima della nascita il feto è in grado di memorizzare informazioni di qualche tipo, per es. le caratteristiche della voce materna che saprà distinguere ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] andata perduta definitivamente la funzione che più di ogni altra identifica l’essenza umana. Questi pazienti (così come il feto prima del terzo mese, prima cioè dello sviluppo di un sistema nervoso funzionante, o il bambino nato anencefalico, capace ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] e alluminio (The reticent child, 2003), nelle quali compaiono, come di consueto, la donna gravida, la donna mutilata, il feto, il letto. Simboli primari, letti, armadi, sedie, specchi, che alla diversa scala invadevano le diverse Red rooms degli anni ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] altrimenti sani, ma dei feti nelle gestanti, poiché il parassita può oltrepassare la barriera placentare causando nel feto danni irreparabili, soprattutto al sistema nervoso. Dato che la toxoplasmosi umana si può contrarre con una duplice modalità ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...