Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che un organismo in crescita ha bisogno di avere funzioni mentali, in quanto esso è già un tutto organizzato.
La memoria del feto è difficile da concepire. Ci sono molte cose che anche dopo la nascita e nella vita adulta si vivono senza che di esse ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] chirurgica della parete addominale e dell'utero (taglio cesareo). A seconda del numero dei feti, il parto può essere semplice (un solo feto) o multiplo (due o più feti). Viene definito a termine il parto che si verifica tra l'inizio della 38ª e la ...
Leggi Tutto
Ostetrico-ginecologo (Calbe 1855 - Bonn 1899), prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica e renale, lussazione congenita dell'anca), le cause e il trattamento [...] di alcune distocie. Proveniente da una famiglia di medici, Georg Heinrich Peter era nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico Herman e del più celebre Friedrich Ernst, ginecologo che ha legato ...
Leggi Tutto
Medico (Londra 1825 - ivi 1897); prof. a Londra di pediatria, ginecologia e ostetricia; autore di apprezzati lavori e testi della materia, fra i quali fondamentale quello su una nuova tecnica di rivolgimento [...] del feto nell'utero (On combined external and internal version, 1864), nota come manovra di B. Hicks. ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Książ, Poznań, 1820 - Berlino 1900). Direttore dell'Istituto di ostetricia e ginecologia di Berlino. Autore di importanti lavori sulla fisiopatologia e sulla dinamica del parto e ideatore della [...] spremitura alla K., un'operazione manuale ostetrica che favorisce o accelera l'espulsione del feto. ...
Leggi Tutto
Anatomico e chirurgo militare (Milano 1536 - Pavia 1606), allievo di G. Falloppia; professore di anatomia a Pavia, direttore dell'ospedale militare di Milano, autore di lavori sulle ferite d'arma da fuoco [...] e sulle lesioni traumatiche del capo. Per primo descrisse nel cuore del feto il forame ovale e il dotto che va sotto il nome di Botallo; descrisse anche i muscoli dell'occhio e le ghiandole lacrimali. ...
Leggi Tutto
Istologo e fisiologo (Pallanza 1830 - ivi 1906). Prof. di istologia, fisiologia generale e tecnica microscopica nell'univ. di Roma, ove, in collaborazione con J. Moleschott, fondò un laboratorio di istologia [...] e fisiologia; socio nazionale dei Lincei (1872). Si occupò della mummificazione dei cadaveri, della digestione del feto, della fecondazione artificiale, delle ptomaine, della motilità dell'iride, ecc. ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Parigi 1637 - ivi 1709). Prevosto del collegio dei chirurghi di s. Cosma a Parigi, fu poi primo ostetrico all'Hôtel-Dieu. n Manovra di M.: manovra ostetrica per il disimpegno della testa, nel [...] corso di un parto di podice, consistente nel mantenere la testa del feto flessa sul tronco (mediante due dita introdotte nella bocca)e nell'esercitare una trazione graduale verso l'alto, fino a porre il corpo fetale in posizione verticale. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Lercara Friddi 1910 - Milano 1990); prof. univ. dal 1938, ha insegnato anatomia e istologia patologica nelle univ. di Bari (1938) e di Pavia (1943) e dal 1956 nell'univ. di Milano; [...] socio nazionale dei Lincei (1977). Autore di numerose pubblicazioni in tema di patologia ereditaria, di patologia del feto e del neonato, sui tumori melanotici, su problemi di diagnostica anatomo- e istopatologica, e di una monografia dal titolo ...
Leggi Tutto
feto
fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato veniva usato solo con riferimento...
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...