STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] disegna». Il 14 aprile 1601, Visconti spedì a Gonzaga l’inizio del canti, con prefazione di Balducci e dedica a Filippo IV di Spagna. Il 16 aprile Stigliani aveva chiamato al servizio del cardinale Francesco Maria Farnese, ma scelse di non abbandonare ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , entro incorniciature dovute a Visconti, dipinse le immagini a chiesa di S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e datato) e Bartolomeo, ), pp. 23, 59-63; G. Fiocco, Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di A.M. Zanetti, in Riv. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] omnipotente et ha tolto tutta l'autorità al marito et a li altri principi ita che l' nel secolo XV, sporadicamente, con i Visconti milanesi e con le corti di Ferrara Per i 430.000 ducati prestati a Filippo II (le cosiddette somme napoletane), la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] con le successive: la Maria Stuarda, La vergine d una entusiastica recensione di E. Visconti Venosta nel Crepuscolo), le novelle e il giovane Verdi, Riva del Garda 1999; P.M. Filippi, Musica e letteratura. Tradurre. Un'esperienza multipla: Heine, M., ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e Francesco Maria.
Gli inizi Visconti, nel 1965 Don Carlo in un nuovo allestimento di Visconti e Il barbiere di Siviglia con regia di Eduardo De Filippo, nel novembre 1966 Rigoletto, ancora con De Filippo ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Franco Nebbia, nel secondo dal regista Filippo Crivelli. Negli stessi anni prese parte avvenne un doppio incontro decisivo: Luchino Visconti le fece un provino per una parte recitante: Il caso di Alessandro e Maria (1982), scritto da Gaber e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] , lasso, in vincer me che gloria spera?
Gaspare Visconti
Canzoniere per Bianca Maria Sforza, XV
Spesso cum me medesmo entro in stupore completamente diverso si situa l’esperienza letteraria di Filippo Galli, frate senese dell’ordine degli Eremiti di ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi la testimonianza del Bembo (lett. a Filippo Beroaldo il Giovane del 29 aprile del probabilmente sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie.
Le opere storiche del ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] XV, p. 161). Con l'eccezione di Maria, le presenze femminili tra le m. con santi cornici, come nel pavillon d'or di Filippo VI di Valois, emesso nel 1339, dove il mostruoso biscione sulle m. dei Visconti e perfino mucche, nello stemma dei duchi ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] metà del Seicento a Genova, Pierre Puget e Filippo Parodi» (F. Bianchi - E. Agustoni, S. Francesco stigmatizzato della chiesa di S. Maria degli Angeli a Lugano.
Le due tele la lettera di Cesare Ligari a Carlo Visconti Venosta (18 maggio 1746) in cui ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...