• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Archeologia [100]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

BAUMSTARK, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologia classica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] e archeologia cristiano-orientale. Tra i suoi lavori v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – KEMPTEN – TEDESCO – NIMEGA – LIPSIA

Raynouard, François-Just-Marie

Enciclopedia on line

Raynouard, François-Just-Marie Scrittore e filologo francese (Brignoles 1761 - Passy 1836). Compose dapprima tragedie (Caton d'Utique, 1794; Les Templiers, 1805; Les états de Blois, 1814); dedicatosi poi alla filologia provenzale, diede [...] in questo campo opere fondamentali come Choix de poésies originales des troubadours (6 voll., 1816-21) e Lexique roman ou Dictionnaire de la langue des troubadours (6 voll., post., 1838-44) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raynouard, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti

BARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più insigni filologi tedeschi del secolo scorso, nato a Sprottau nel 1832, morto nel 1888 a Heidelberg, professore di filologia tedesca e romanza. La sua fama è specialmente legata oltre che alla [...] rivista Germania e all'importante raccolta da lui fondata e diretta Deutsche Dichtungen des Mittelalters, alle sue geniali ricerche sul Nibelungenlied (Untersuchungen über das Nibelungenlied, 1865; del ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FRANCESE ANTICO – R. PFEIFFER – HEIDELBERG – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTSCH, Karl (2)
Mostra Tutti

GAMILLSGHEG, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMILLSGHEG, Ernst Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato il 28 ottobre 1887 a Neuhaus (Austria); studiò a Vienna col Meyer-Lübke e fu successivamente professore di filologia romanza nelle università [...] di Innsbruck (1920-26), Berlino (1926-45) e Tubinga (dal 1947). Si è dedicato particolarmente a ricerche di sintassi comparata delle lingue romanze: Studien zur Vorgeschichte einer romanischen Tempuslehre, ... Leggi Tutto

POLYLÃS, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLYLÃS, Giacomo ('Ιάκωβος Πολυλᾶς) Angelo Nosei Scrittore neogreco, nato a Corfù il 10 settembre 1825, morto ivi il 25 luglio 1896. Compì gli studî di filologia classica a Napoli, poi tornato a Corfù, [...] poi deputato, seguì dal 1869 al 1879 Ch. Tricupis poì fino al 1890 Th. Delijannis; infine si volse tutto all'attività filologica. Fine traduttore dall'inglese (trad. da Shakespeare, 1855) dal tedesco e dal greco antico (l'Iliade e l'Odissea), il P ... Leggi Tutto

KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann Gaetano Cesari Musicologo, nato in Olbernhau (Sassonia) nel 1848, morto presso Berlino il 12 maggio 1924. Dopo avere studiato musica e filologia in Lipsia, si dedicò [...] dapprima all'insegnamento del canto corale, poi fu direttore d'orchestra a Rostock e a Lipsia. Ma l'inclinazione sua agli studî di storia musicale e la predilezione per i problemi riguardanti l'educazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann (1)
Mostra Tutti

MIKKOLA, Jooseppi Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIKKOLA, Jooseppi Julius Carlo Tagliavini Linguista finnico, nato il 6 luglio 1866, morto a Helsinki il 28 settembre 1946. Fu professore per molti anni di filologia slava all'università di Helsinki. Il [...] suo primo lavoro Berührungen zwischen den westfinnischen und slavischen Sprachen, Helsinki 1893, ha segnato una tappa notevole nello studio degli elementi slavi nelle lingue baltofinniche (completamente ... Leggi Tutto

BÉDIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo nato a Parigi il 28 gennaio 1864, fu scolaro di Gaston Paris al Collège de France; tenne dal 1889 la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), poi dal '93 alla Sorbona, e nel 1903 succedette [...] a G. Paris. È dal 1920 membro dell'accademia francese. Il suo primo grande lavoro è sui Fabliaux (Parigi 1893); seguì l'altro sulla storia di Tristano e Isotta, della quale presentò nel 1900 un geniale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – COLLÈGE DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE GESTE – GASTON PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDIER, Joseph (1)
Mostra Tutti

RAMLER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMLER, Karl Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] procurò un posto come precettore; fu quindi professore all'Accademia dei cadetti a Berlino e nominato membro dell'Accademia delle scienze. Fu amico di Ewald von Kleist, del Lessing, e di Fr. Nicolai. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – EWALD VON KLEIST – UMANESIMO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMLER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

atticismo

Enciclopedia on line

Corrente puristica assai diffusa nella letteratura greca ellenistica e consistente nell’imitazione della lingua usata in età classica dai grandi prosatori attici. Iniziatosi già con la filologia alessandrina, [...] l’a. si affermò con il trasferimento della cultura greca in Roma. In retorica l’a. (contrapposto ad asianismo) è l’imitazione nell’eloquenza degli oratori attici, specialmente Lisia, che sembravano meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUINTILIANO – ASIANISMO – CICERONE – RETORICA – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atticismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 310
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali