• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [3100]
Archeologia [100]
Biografie [1177]
Letteratura [642]
Lingua [549]
Storia [259]
Religioni [154]
Arti visive [123]
Diritto [106]
Grammatica [76]
Temi generali [72]

prototipo

Enciclopedia on line

Letteratura e arte In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] antico, noto o ricostruito, a cui si può ricondurre una tradizione, un filone narrativo, illustrativo ecc.; quindi anche l’esemplare più caratteristico di un determinato genere letterario (per es., l’Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MANUFATTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ARCHETIPO

Gnòli, Gherardo

Enciclopedia on line

Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] dal 1993 al 2008 ha insegnato Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia Centrale presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASIA CENTRALE – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòli, Gherardo (1)
Mostra Tutti

OIKONÓMOS, Geórgios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OIKONÓMOS, Geórgios Doro Levi Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] Entrò nell'amministrazione delle antichità nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'università di Atene; è stato anche direttore del ... Leggi Tutto

LUNDSTROM, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNDSTROM, Wilhelm Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] indagini di topografia romana (Undersökningar i Roms topografi, 1929). Ma la sua maggiore opera nel campo della filologia è l'edizione critica di Columella (1897-1917): anche le Quaestiones papinianae (1907) riflettono studî variamente preparatorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDSTROM, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Müller, David Heinrich

Enciclopedia on line

Semitista (Buczacz 1846 - Vienna 1912), dal 1885 prof. nell'univ. di Vienna. Coltivò soprattutto la filologia, l'archeologia e l'epigrafia sudarabica, organizzando e guidando varie spedizioni scientifiche [...] nello Yemen (Sabäische Denkmäler, 1883; ed. di al-Hamdānī, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – VIENNA – YEMEN

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] rivolge le sue ricerche principalmente alla scultura greca e romana, pure non trascurando le sue profonde cognizioni di filologia (v. Pindarische Studien, 1863). Nel 1866 rielabora la parte grecoromana della storia dell'arte di C. Schnaase. Nel ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] nel 1815 con una tesi sulle lectiones Apollinianae; curò quindi l'edizione degli Scolii di Pindaro e contemporaneamente si abilitò alla libera docenza a Breslavia. Nel 1819 si recò in Italia, principalmente ... Leggi Tutto

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] l'Eirene di Kephisodotos (1867) e il grande e il piccolo ex voto del re Attalo I di Pergamo. Indipendentemente dalla filologia, il Brunn si propose di giudicare i monumenti antichi dai motivi ispiratori e dalla forma, e più del punto di vista storico ... Leggi Tutto

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] di Berlino, Heidelberg e Halle, R. conseguì la laurea come allievo di C. Robert, presentando una tesi in latino, che fu pubblicata in tedesco nel 1909 con il titolo Die Komposition der pompejanischen Wandgemälde. ... Leggi Tutto

BONI, Giacomo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BONI, Giacomo Red. Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859 morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta in materie architettoniche e in filologia classica, ispettore dal 1888 presso la Direzione [...] Generale delle Antichità e Belle Arti riuscì ad avere, dieci anni dopo, l'autorizzazione a compiere scavi in profondità nell'area del Foro Romano alla ricerca delle prime vestigia di Roma. La scoperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filològico
filologico filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali