PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] dell'informazione, dalla cibernetica, dalla teoria logico-matematica dei gruppi e dalla teoria generale dei sistemi sugli effetti della diversa qualità degli alloggi sulla salute mentale e fisica, quelli di Y. Pelissier e di J. Sutter sull'importanza ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] di movimento. Ma per ciò stesso il concetto del moto viene a trasferirsi dal campo della filosofia in quello della scienza fisico-matematica della natura: e già in Kant esso non è più una categoria, e neppure una forma trascendentale dell'intuizione ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] nocciolo nucleonico nudo". Questi concetti trovano una formulazione matematica appropriata nell'ambito della teoria dei campi. volo di lunghezza nota (tecnica del tempo di volo). In fisica nucleare, il campo principale di utilizzazione di tali n. è ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] sociali. All’interesse che la m. s. riveste per la comprensione di base dei fenomeni fisici e per le verifiche di coerenza dei modelli matematici che descrivono la realtà, si è aggiunto quello offerto dalle sue possibili applicazioni nella buona ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] un disaccordo riguardo ai tipi di significato posseduti da enunciati di una qualche classe, come gli enunciati sulla realtà fisica, quelli matematici, quelli sul futuro, o quelli di una teoria scientifica" (1991, p. 11). Il carattere di generalità e ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] che da studiosi di formazione geografico-naturalistica. Essi affrontano le loro ricerche partendo da modelli fisico-matematici relativi ai caratteri stabili della circolazione atmosferica generale per cercare di comprendere i meccanismi essenziali ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] o da un gruppo. La rappresentazione sociale del t. prescinde quasi del tutto o comunque si sovrappone alla definizione fisico-matematica o astronomica di esso (v. sopra), anche se si tratta di due aspetti che spesso variano simultaneamente. Il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] descriverne e classificarne tutti i tipi, hanno contribuito a definirne sia la costituzione dal punto di vista fisico, chimico e matematico, sia le caratteristiche dei processi biologici e delle relazioni e interazioni con l'ambiente. La b., pertanto ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] gli aveva assegnato una pensione.
Le opere del C. sono quasi tutte scritte in latino, e trattano di matematica, astronomia, fisica, medicina, musica, filosofia. In esse il sapere medievale circa la costituzione del mondo e le credenze superstiziose ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] , in particolare delle scienze matematiche, astronomiche, fisiche e naturali, nel campo Accademia del Cimento: U. Schiff, Il Museo di storia naturale e la Facoltà di scienze fisiche e naturali di Firenze, in Archeion, XI (1928), pp. 301-313; F. M ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...