PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] significa non solo "diritto non soprannaturale" (da che il taglio netto fra ragione e religione, fonti di cognizione di Selden e al P. la lode d'essere i "tre principi deldiritto naturale", e pur confessando d'aver tolto soprattutto dal terzo l' ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] , ed anche in quanto l'elaborazione dottrinale si è in gran parte formata sull'antico diritto; sia, infine, come importante fonte storica deldiritto canonico.
Al Corpus sono generalmente state fatte, nelle edizioni, alcune aggiunte di altri testi ...
Leggi Tutto
Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta [...] e debitore (articoli 1236,1296,1297). Ma già nelle fonti romane e nella comune terminologia si parla di confusione anche per indicare la riunione nella stessa persona deldiritto di proprietà con un diritto reale limitato (ius in re aliena) che grava ...
Leggi Tutto
Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] . La data dell'istituzione della dittatura in Roma è incerta. Le fonti la ascrivono ora al 501 ora al 498 a. C., dando , Lipsia e Berlino 1926, p. 63 segg.; P. De Francisci, Storia deldiritto romano, Roma 1926, I, p. 168 segg.; G. Favaro, Il Clavus ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] tratte dall'uso e dalle consuetudini orientali ed è scritta in greco. Essa servì di manuale nell'insegnamento deldiritto fino all'avvento della dinastia macedonica. Alcuni studiosi attribuiscono all'attività legislativa di L. altri tre codici, cioè ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] dissidio era tutto a loro danno, e si investirono deldiritto di decidere della controversia. A Teano si tenne un' di cui i soldati di Ottaviano lo deridevano all'assedio di Perugia.
Fonti principali per la storia di L. Antonio e soprattutto pel suo ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] le fonti aumentano: col sorgere a potenza dei Comuni, vengono risuscitate le disposizioni giustinianee di diritto romano, andata in vigore il 19 maggio 1918 con il codice deldiritto canonico, non stabilisce più alcuna pena determinata contro i rei ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] si appella, illustrandolo con termini e concetti deldiritto romano, Tertulliano nel De praescriptione haereticorum; prima L'Église naissante et le catholicisme, Parigi 1909. Per le fonti, v. M. J. Rouet de Journel, Enchiridium patristicum, ...
Leggi Tutto
. Assemblea costituente , o, più brevemente, Costituente, si dice, in genere, un'assemblea investita del potere e rispettiva funzione costituente, cioè della funzione diretta a porre le norme fondamentali [...] assume la nozione dell'assemblea costituente in connessione con la teoria democratica del potere costituente. Tale teoria ha le sue fonti nella scuola deldiritto naturale e, particolarmente, nella tradizione costituzionale americana. Ma, all'inizio ...
Leggi Tutto
Parola d'origine germanica, usata nelle leggi longobarde e in altre fonti latine medievali. Le stesse leggi longobarde la traducono con la parola latina inimicitia: altre fonti con vindicta parentum. In [...] o per il danno dato da un animale o da una cosa inanimata. S'imposero parimenti limitazioni temporanee all'esercizio deldiritto di faida per considerazioni d'interesse pubblico o di natura religiosa.
Cadute in desuetudine le leggi che ammettevano la ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...