CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] deldiritto amministrativo nell'Istituto superiore di commercio di Torino, rappresentarono i momenti salienti dell'ascesa del Camerani, XXVI, Roma 1972, pp. 63 s., 178 s., 189 s. Altre fonti: E. Tavallini, La vita e i tempi di G. Lanza, I, Torino 1887 ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] seguito nel racconto mitico delle origini e sostituito con la fontedel Biondo per l'integrazione dei fatti esterni a Venezia.
deldiritto, soprattutto l'aequitas, dei principî morali e delle norme del comportamento cui deve ispirarsi l'azione del ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] è nel ms. 7.2.23 della Biblioteca Colombina di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Le lettere di P. Del Monte al F. sono pubblicate (dal ms. Vat. lat. di T.L. de' F., in Riv. intern. di filosofia deldiritto, XV (1935), pp. 487-505; G. Saitta, Il pensiero ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] un anno passò a giurisprudenza, conseguendo la laurea in filosofia deldiritto nel 1929 con una tesi dedicata a «La Repubblica di Sentinella del Canavese, Il Mondo, Il Ponte, L’Espresso, Resistenza. Notiziario Gielle, L’Umanità, La Stampa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 393, 395).
Tratta analiticamente del decalogo, dei comandamenti della Chiesa, deldiritto naturale e delle genti, e spesa senza risparmio, morì nel suo convento del Rosario alle Zattere in Venezia il 21 febbr. 1756.
Fonti e Bibl..: I. B. de Rubeis, De ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio deldiritto di spoliazione sui beni nella chiesa della certosa. La testa della figura giacente è stata rifatta.
Fonti e Bibl.: Rouen, Archives dep. Seine Maritime, 9.H.19 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Pertini riaffermò i principi della legalità democratica, deldiritto all’autodeterminazione e alla sovranità nazionale, essere liberi, a cura di P. Pierri, Torino 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] inchiesta sulle violazioni deldiritto delle genti commesse dal nemico, al presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi, ottobre 2018).
Fonti e Bibl.: P. Garegnani, Marx e gli economisti classici: valore e distribuzione nelle teorie del sovrappiù, Torino ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Lehre, Leipzig 1938, p. XVII e passim; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 132, 143 s.; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; Id., I glossatori e la teoria della ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] politica e la sua competenza nel campo deldiritto pubblico e dell’economia, dispiegando un’efficacissima vacanze, venduta poi, durante il periodo fascista, alla sorella Ilde.
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Biblioteca municipale Panizzi, Archivio M. R ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...