Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] infinito, contiene due sistemi di rette reali (in fig. 1 ne è rappresentata la porzione racchiusa tra due piani paralleli retto K che ha per
base, sul piano xy, l’ellisse (v. formula)
E è detta ellisse di gola dell’i. perché è la più piccola ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] , per tutti i valori reali e maggiori di 0 della x, dalla formula:
.
Il legame tra la funzione Γ e il fattoriale è espresso dal per ogni n intero e positivo risulta Γ(n)=(n−1)!. Un’altra rappresentazione della funzione Γ, valida addirittura per ...
Leggi Tutto
In matematica, le sostituzioni lineari su una variabile complessa z=x+iy espresse dalla formula z′=(αz+β)/(γz+δ), ove α, β, γ, δ sono numeri interi ed è αδ−βγ=1; si tratta perciò di particolari affinità [...] punto che si dice equivalente al primo: per es., la sostituzione z′=−1/z associa al punto P (v. fig.) il punto equivalente P semipiano y>0 esterna alla circonferenza x2+y2=1 e compresa tra le rette x=−1/2, x=1/2, accade che due punti di R non sono ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] la presenza dei fattoriali, può essere approssimata soddisfacentemente dalla quantità:
Per k=2, la distribuzione si riduce a quella binomiale e la formula approssimata dà le ordinate della curva normale come media np e varianza npq, dove p=p1, q=p2 ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formula di E. n E. fu grandissimo tecnico (fu detto ὁ μηχανικός), forse il maggiore dell'antichità (fu anche direttore della scuola meccanica ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] un’intera classe di funzioni dette polilogaritmi, e indicate con il simbolo Lin:
,
dove n è un intero che definisce l’or;dine del polilogaritmo a partire da n=2 in corrispondenza del quale la formula precedente riproduce il d. assumendo Li1(z)=−log ...
Leggi Tutto
In matematica, f. di un numero intero positivo n è il prodotto dei numeri interi da 1 a n, e si suole indicare con il simbolo n! . Si ha dunque: n! = 1‧2‧...‧(n−1)‧n. Esiste poi una funzione analitica, [...] la funzione euleriana Γ, che, calcolata per il valore intero positivo (n+1) della variabile, coincide con n! ossia: Γ(n+1)=n!. Mediante questa formula è possibile definire il fattoriale anche per qualsiasi valore reale di n. Per grandi valori di n si ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] Fermat, in generale non era nemmeno noto se l'equazione di Abel xp+yp=(y+1)p fosse impossibile per interi positivi x e y.
Le formule di cui sopra (formule di Barlow-Abel) sono spesso riscoperte da molte persone, anche da dilettanti che si interessano ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] turbolenza è troppo complicato per pretendere una formula esplicita per la soluzione delle equazioni si riferisce a un insieme di parametri del problema. Se X = Y = IRn (n = 1, 2,...) il problema (I) è un sistema di n e. d. ordinarie e u(t) ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] , a meno di termini di ordine superiore, a una potenza di 1/r, cioè n(r) ∼ (1/r)d, l'esponente d di questa potenza è detto la dimensione non è intera.
La quantità log N(r), nella formula [3], è stata chiamata ''rentropia'' da Kolmogorov e Tihomirov ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...