La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la civiltà italiana. Il giovane stato boemo può pertanto diventare presto punto di partenza perla 'Italia cattolica.
Gravi pure furono le conseguenze perla vita la confessione utraquista. Gli sforzi fatti per ottenere lalibertà di religione con la ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] armati come opliti ricevendo lalibertà (neodamodi). I perieci giovane, perla guerra contro il fratello, poté procurarsi 12-13.000 mercenarî, reclutati perforze militari romano-italicheper il 225, conservatoci specialmente da Polibio (II, 24). Per ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la loro forza ai principi del libero scambio: "non c'era motivo per attraverso lalibertà della la diversità nell'abbigliamento dei giovani Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
G. D'Amato, R. De Fusco, Per chi tanto ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] forza dell'eloquio furono al giovane patrizio valido strumento di favore tra il popolo di Roma e della Grecia, e una delle vie per le quali dapprincipio emerse la sua personalitâ.
Come Cicerone, egli ebbe la della perduta libertà, ché i 'Italia dalle ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] parti la varietà e lalibertà di motivi forziere, e la sua destinazione è varia quanto laItalia esso ebbe la sua massima diffusione, sia per l'origine e per i rapporti familiari dell'imperatore stesso, sia perlagiovani architetti oggi curano la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sia con laforza delle armi sia per mezzo di libertà e si fece proclamare re. La cecità di Hethum era parziale: passati alcuni mesi, ricuperò la Cilicia, e di più il giovane figlio di Ošin, Leone V In italiano, occorre indicare la monografia di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e ghibellina. - Pisa ha tuttavia per sé laforza dell'Impero. Le relazioni di questo con Pisa furono determinate soprattutto dalla necessità, che esso aveva, delle navi pisane perla conquista del mezzogiorno d'Italia e della Sicilia; Pisa, a sua ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] La ferma è di 12 mesi perla fanteria, di 15 per le altre armi. L. Cha.
Aviazione militare. - Si compone della forza mythologiques lettonnes, Riga 1930); in ital., di C. Gersoni (I molti secoli di libertà e di successiva jaunlatvieši", giovani Lettoni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] lalibertà, ottennero per decreto la cittadinanza e divennero ricchissimi.
Peggiore era la in Italia e in la schiavitù in tutte le sue forme compreso il lavoro forzato, la pseudo-adozione, il concubinaggio forzato, la schiavitù per debiti; e con la ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 444); Forze armate (p la Gran Bretagna, la Germania, l'Italia e la Francia. Relativamente attivi sono i commerci con l'Italiaper l'indipendenza la vita culturale riceve il primo impulso, e nella lotta per le libertà uscì il giovane e alacre gruppo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...