Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] comunismo sorvegliato e promosso dall'autorità del signore feudale: la forza della Russia, per Michelet, analoga per certi versi a di modello esemplare, il populismo russo fu un fondamentale e 'rivelatore' capitolo della storia delle ideologie in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] capi, il regime staliniano appare come solo uno stadio, certo fondamentale, di un processo più lungo; dopo la morte di Stalin il regime dittatoriale, d'altra parte la natura effettiva, la forza e il prestigio di un sistema totalitario all'interno e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Gli effetti a lungo termine delle migrazioni mostrano come la forza della comunità immaginaria tenda sempre più a estendersi oltre il livello nazionale. Lo sport fornisce un fondamentale spazio simbolico perché questo tipo di sentimenti si instauri e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] minaccia e, al tempo stesso, un invito a trattare (v. Rusconi, 1984).
Dal dualismo 'prova di forza-confronto di volontà' deriva la distinzione, fondamentale per gli studi strategici, fra la strategia diretta, che provoca la decisione politica con la ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un diritto e un le mani in mano, perché sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di movimenti clandestini che, anche per l'evidente disparità di forze rispetto ai regimi al potere, avevano fatto della non-violenza società democratica, in cui sono riconosciuti i diritti fondamentali dei cittadini: l'uguaglianza di fronte alla ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] v. Freedom House, 2002). Come dire che il fondamentalismo è potenzialmente uno strumento ideale di legittimazione in regioni altre parole, il prestigio, l'integrità, l'autorità delle forze armate in quanto organo dello Stato sono un patrimonio di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] oggetto di adorazione rappresenterebbe secondo Durkheim non solo una forza sovrannaturale, ma il gruppo sociale stesso.Le idee vita politica. In questo modo però si ignora il fatto fondamentale che non può esservi politica senza simbolismo, o senza i ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] crociata quasi religiosa contro quelle che vengono considerate le forze dell'oscurantismo. La politica, in altre parole, viene 1980, p. 24): da ciò si può dedurre che la "fondamentale unità sociale" della nazione può esser messa in luce nella maniera ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] escluderlo da ogni possibile combinazione di governo, per non mettere in pericolo principî fondamentali della Costituzione, rese impossibile qualsiasi genuina alternanza di forze politiche al potere, e costrinse gli altri partiti a coalizzarsi più o ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...