BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] 1838, pp. 684-690; G. Barbieri, Notizie sulla vita e sulle opere di G. B. B. (premesse alla seconda edizione della Conchiologia fossile..., Milano 1843); G. B. Baseggio, Della vita e degli studi di G. B. B., in G. J. Ferrazzi, Di Bassano e dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Stenone, il C. dimostra che la glossopetra non è una lingua di serpe ma un dente di squalo, descrive conchiglie fossili del Matese e di Andria in Puglia ed accenna alla sedimentazione per strati giungendo a differenziare i depositi marini, lacustri e ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 9, pp. IX-176) in cui il D. illustrò magistralmente - livello per livello - i terreni del Giurassico ed i loro fossili. Le ricerche sul Plio-Pleistocene del Veneto e sulla paleontologia anche di altri periodi, come quelle sull'esistenza del Pliocene ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] in effetti, su invito di Giovanni Faber, propose l'ammissione dell'I. alla sua Accademia nel 1616, lodandone il volume sui fossili, ma la pratica non andò oltre. Nel 1628, dopo un'altra segnalazione da parte di Fabio Colonna, quando ricevette dall'I ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] sistema cosmologico e cosmogonico messo a punto dal G., e sostanzialmente mai da lui mutato (v. Lievi osservazioni sui fossili dei terreni paleozoici, ibid., s. 3, I [1867], pp. 1-22).
Precocemente attratto da vaste teorie cosmogoniche, tra cui ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] tropicale di sud-est.
Tra il 1883 e il 1894, diede alle stampe diversi contributi sulla malacofauna, vivente e fossile, del Senese e dell’Emilia. L’interesse verso i terreni miocenici e pliocenici permise inoltre la pubblicazione della Monografia ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] da molteplici intuizioni, in aperto dissenso con la cultura allora corrente, che spaziano dalle affermazioni sulla natura dei fossili a quelle sulle maree e sulla salinità del mare, dalle ipotesi avanzate a proposito di vulcanismo e di sismicità ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] disparati argomenti delle scienze botaniche: alghe, funghi, struttura anatomica, ecologia vegetale, patologia, teratologia, piante fossili, nomenclatura; scrisse anche due pregevoli trattati: Compendio di botanica, che raggiunse la 5ª edizione, fatto ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] tempi, raccolte con diligenza, II,Livorno 1779, p. 39; G. Arduino, Memoria epistolare sopra varie produzioni vulcaniche, minerali e fossili. Tratta dal Nuovo Giornale d'Italia, Venezia 1782, pp. 9, 15; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, III ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] , LXIII (1955), pp. 31-48 (con M. Miltempergher); La determinazione roentgenografica del contenuto in fluoro dell'apatite delle ossa fossili, in Rivista di scienze preistoriche, XI (1957), pp. 1-37 (con L. Pederzolli Gottardi ed E. Tongiorgi); Su ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...