SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] che si riuniva attorno a Rossi: Luigi Einaudi, Egidio Reale, Umberto Terracini, Adriano di Rossi, Donato Menichella e Mario Ferrari-Aggradi, nello stesso anno Campilli incluse . Accolse infine la proposta di Francesco Cingano e Carlo Bombieri, che ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] di lì a pochi anni. Nel 1895 don Luigi Guanella, il quale aveva acquistato il convento di S compiuta, in collaborazione con Francesco Arcelli, l’edicola funeraria della oggi al n. 13 di via Gaudenzio Ferrari; acquistato dal Comune nel 1937, è ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] lavorando insieme con Paolo da' Ferrara, e il 20 giugno 1482 licenzia tipografi) di nome Giovanni, Guglielmo e Francesco. Da questa bolletta si apprende che con la traduzione di Pontico Virunio dedicata a Luigi XII. Pur essendo senza data, l'edizione ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Cattaneo, Cernuschi e Ferrari (Torino 1851), attacco tre volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici ; G. Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi - P. P.), Padova 1929; S. Pozzani ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Antonio Bosa, Luigi Piccoli assieme a Antonio Marsure, Bartolomeo Bongiovanni, Francesco Bosa e . 163-167; Ead., Palazzo Papafava a Padova: Giovanni De Min, Bartolomeo Ferrari, Rinaldo Rinaldi e L. Z., in Alessandro Papafava e la sua raccolta. ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] lavori nella navata centrale del Duomo, Gian Francesco Bembo aveva appena licenziato la strepitosa pala per ’ Beci, insieme con Antonio Ferrari e Giovanni Maria Celli «consules era già contenuta nella Storia pittorica di Luigi Lanzi (IV, 1809; p. 121 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] strinse amicizia con vari letterati tra cui Francesco Dall’Ongaro (che la chiamò «la i due coniugi incontrarono, oltre a Luigi Capuana e ai veristi, anche sperimentatori di e bizzarro di una commedia di Paolo Ferrari, La satira e Parini, che utilizzò ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] processo intentato da Ottavio De Ferrari contro Giovanni Lorenzo Bertolotto. L dei fratelli Carlo Emanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 2 giugno furono inviati a Montebello il C., Luigi Carbonara e Gerolamo Serra, perché si accordassero con Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, estr. dal Giorn. araldico, XXV(1898), nn ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] del clero gallicano, che Luigi XIV aveva fatto votare nel amici: i Barberini, il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina III, Antwerpiae 1668, p. 299; O. Ferrari, Octavii Ferrarii Prolusionum & Epistolarum, Patavii 1674, pp. ...
Leggi Tutto