• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [42]
Grammatica [14]
Lingua [27]
Lessicologia e lessicografia [9]
Storia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Linguistica generale [2]
Storia contemporanea [2]

SCISSA, FRASE

La grammatica italiana (2012)

SCISSA, FRASE La frase scissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere [...] è lo stesso della reggente Sono io ad aver torto stavolta È Francesco ad aver vinto Esistono alcune forme particolari di frasi scisse, dette frasi pseudoscisse: – la reggente è formata dalla sequenza di un pronome e una copula Chi non lo ha mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pseudoscissa, frase

Enciclopedia on line

In linguistica, costruzione analoga alla frase scissa, caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei distinti, l’uno introdotto generalmente dal pronome relativo chi o dal nesso ‘dimostrativo+che’ [...] ha vinto il torneo, non capisco il suo comportamento, nelle quali nessuno degli elementi assume un particolare risalto, e con le frasi scisse è Pietro che ha vinto il torneo, è il suo comportamento che non capisco, in cui l’elemento da mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRASE SCISSA – COPULA

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] lo dici tu; (b) le ➔ dislocazioni, a destra e a sinistra; (c) le topicalizzazioni; (d) le frasi scisse (➔ scisse, frasi); (e) le frasi presentative; (f) altri mezzi minori. Inoltre, in italiano i tipi di costituenti che possono essere focalizzati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] impegno nella programmazione testuale e il grado di formalità. I costrutti focalizzanti più frequenti sono le frasi scisse e le pseudo-scisse (Roggia 2009): (a) frasi scisse (esplicite): (50) è la nebbia che mi fa paura (51) sono i ragazzi, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] (38 a.) si possono avere tutti gli esempi della serie: (38) a. Marco ha vinto il torneo b. è Marco che ha vinto il torneo [frase scissa] c. Marco ha vinto il torneo d. ha vinto Marco il torneo e. proprio Marco ha vinto il torneo Le strategie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] in giro di notte gli faremo la pelle (Verga, Vita dei campi). La frase scissa (➔ scisse, frasi) ha il medesimo contenuto di una frase semplice dalla struttura non marcata, ma scisso in due parti: un elemento è isolato e posto in rilievo all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] »] (Calvino, I racconti, p. 6) Inoltre, l’infinito retto da a, svolge la funzione di relativa (➔ relative, frasi) in una frase scissa (➔ scisse, frasi): (54) dovrei essere io a portarle il latte (Pratolini, Cronache di poveri amanti, p. 44) (55) Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] . Giovanni è andato a Nizza non per lavoro: ci è andato in vacanza (c) L’inserzione del costituente in una frase scissa negativa (➔ scisse, frasi): (11) c. non è per lavoro che Giovanni è andato a Nizza: ci è andato in vacanza Anche il soggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] : 1078) Per poter essere anteposta alla propria reggente, la causale introdotta da perché dev’essere «inserita in una frase scissa oppure focalizzata in modo contrastivo» (Mazzoleni 2009: 1075; diversa è la situazione nell’italiano antico: cfr. § 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

finali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] nell’espressione. Il costrutto (28) non ammette né la riformulazione con il propredicato farlo (31) né la frase scissa (32), che trattano la frase indipendente Rosa non mi ha convinto come se esprimesse l’azione principale: (31) * Rosa non mi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – VERCINGETORIGE – STELLA ALPINA – FRASE SCISSA – CONGIUNZIONI
1 2
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali